domenica 18 marzo 2018



Una colonia di Arbëresh nel casertano nel XVI secolo




di Vincenzino Ducas Angeli Vaccaro
Fra tutti gli storici che si sono occupati di colonie di albanesi in Italia, forse pochissimi hanno individuato la colonia che nel XVI secolo si stanziò in Alife, cittadina nel casertano, neppure gli storici di quel luogo. In quella città non se ne conserva memoria. Grazie soltanto alla Numerazione dei fuochi della città che riporta i nomi delle famiglie che componevano due piccoli gruppi e i minuti ma importantissimi cenni della “Platea del feudo e dei corpi feudali di Alife” e due pubblicazioni di carattere demaniale, ci danno la possibilità di accertare in quel posto la presenza di coloni albanesi e coronei nel XVI secolo. Queste importanti “Numerazioni” risalgono agli anni 1508, 1525 e 1564, ma non riportano, purtroppo alcuna notizia relativa alla provenienza ed all’epoca precisa della trasmigrazione di quelle famiglie.
E’ noto che consistenti gruppi di profughi albanesi, sfuggenti l’ira e l’oppressione turca, giunsero nei porti italiani, subito dopo la morte di Giorgio Castriota Skanderbeg nel 1467. Molti giunsero in Molise, regione questa confinante con la provincia di Caserta. Quindi è probabile che tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVI secolo in Alife, nei pressi di Piedimonte ( Caserta), giunsero profughi albanesi dal Molise attraverso il Matese. In seguito da come dedotto dalla Numerazione dei fuochi e dalla Platea, vi fu anche un fievole arrivo di profughi provenienti dalla Grecia arvanitica, favorito sicuramente dalle autorità spagnole che in quel tempo governavano la città. Infatti ai primi nuclei altri successivamente si unirono, prima del 1525 con trasmigrazione saltuaria, ed un altro ancora forse nel 1532, quando cioè gli Albanesi, minacciati dal Sultano per aver dato aiuto ad Andrea Doria in Corone, ottennero da Carlo V, per mezzo del Viceré di Napoli, D. Pietro di Toledo, di rifugiarsi nel Regno.
Questi gruppi di albanesi, considerati come un onere nonchè un serio pericolo pubblico, si rivelarono invece indispensabili, come forza lavoro in quei terreni agricoli che, per motivi a noi sconosciuti, furono abbandonati dai feudatari del tempo. I profughi vennero sistemati fuori dalle mura di Alife, nella zona denominata San Simeone. Il territorio a loro concesso era vasto e paludoso ed era loro compito colonizzarlo. Ancora oggi quella località viene denominata Defensa di San Simeone, è lontana circa 2 km da Alife e si estende per circa cento ettari.
Attraverso la” Platea” del feudo e dei corpi feudali in Alife, siamo giunti a conoscenza dell’estensione del territorio nonché della concessione fatta agli Albanesi: “Item defensam aliam dictam la defensa de sancto Simeone modiorum octuaginta circa aratorium et modiorum sexaginta circa memorosorum, sitam in territorium dictae civitatis iuxta vallonem silvae Alipharum ac dictam silvam; solet locari ad tertiam partem, quartam et quintam, prout melius potuerit, et est territorium antiquitus concessum nonnullis Albanensibus mortuis, devolutam Baronali Curiae Alipharum, notatam reddititiam in veteri reintegrazioni”.
Nel Medio Evo era stata appannaggio dell’Ordine Gerosolimitano di S. Giovanni, che aveva in Alife commenda e ospedale. In seguito, proprietaria di S. Simeone colla vicina Selva di Alife, fu la casa feudataria di Alife, e cioè dal 1487 i Diazgarlon, cui, dopo altri, successero nel 1620 i Gaetani d’Aragona già signori e, dal 1715, principi di Piedimonte. Questi nel 1711 la dettero in dotazione all’Ordine dei Chierici Minori Caracciolini di Piedimonte.
In breve tempo quel gruppo di profughi albanesi giunti in Alife, presumibilmente dagli inizi del 1500 fino a metà di quel secolo, venne completamente assimilato dalla popolazione indigena e tutto ciò sicuramente ad opera suprema del sistema feudale locale che, giustamente, volle stroncare dal principio l’emersione di una eventuale cultura subalterna. Nel 1508 ritroviamo un Dominico Greco nullatenente , sicuramente capitano di ventura il quale non è assoggettato ad alcuna tassazione; nel 1525, un chierico Chimenti, sicuramente la guida spirituale e un diacono Joannes Cimenti ( Chimenti) che però non possiede alcuna bolla. Ad uopo si elencano le varie Numerazioni dei fuochi:
Anno 1508.
Paulus albanesi dictus Curtii annuorum 40 – Agnesa uxor a. 35 – Cola filius annuorum 10.
Micheli albanesi a. 40 – Minica uxor a. 35 – Cola a. 8 – Andrea a. 7 – Todaro a. 6.
Cola Scaramucza a. 40 – Maria uxor a. 30 – Joanne a. 10 filius.
Catarina Albanisa a. 30 vidua – Matalena a. 14, Antonio a. 17 filii.
Georgico Pendola dicto greco a. 50 – Catarina uxor a. 30 – Joanne a. 14, Maria a. 1 filii.
Joanne Pascolino a. 25 – Joanna uxor a. 15.
Vito de Cola Albanesi a. 35 – Matalena uxor a. 30 – Francisco a. 2.
Cola Pater a. 70 – Nastasia uxor a. 70.
Procimo Albanesi a. 40 – Matalena uxor a. 40 – Catarina a. 25, uxor marci molinari habitatoris mascoli.
Alessio Albanesi a. 38 – Maria uxor a. 30.
Joanneri Conca a. 30 frater Alesii – Agenda uxor a. 30 – Matalena a. 3, Andreana a. 1.
Micheli Albanesi a. 24 pauperrimus – Maria uxor a. 24 – Cunella filia a. 2.
Cola de Mastropetro a. 50 – Mecha uxor a. 40 – Franciscum a. 12 – Petrus a. 4 – Lucretia a. 4 – Mita mater Nicolai a. 80.
Dominico Greco albanesi a. 30, servilus domini capitanei et Universitatis et nil possedit, et non solvit jura fiscalia – Caterina uxor a. 30 – Lucia a. 15 – Joanna a. 5 – Lucretia a. 3, filii.
Forgio Sirbruna a. 40 – dicto russo – Avaria uxor a. 30 – Simonella a. 1 filia.
Joanne ursu alias de Martinu a. 50 – Caterina uxor a. 50 – Sestu a. 3 – Antonia a. 12 – Marucza a. 7 filii.
Cola Magne a. 50 – Caterina uxor a. 50.
Jeorgio manese a. 40 – Matalena uxor a. 38 – Joanne a. 18, Petru a. 13, e Leone a. 8 filii.
Jeorgiu Bianco a. 40 – Meta uxor a. 40 – Joanna a. 10, Maria a. 8, Margarita a. 4 filii.
Georgico de barese a. 50 – Minica uxor a. 40 – Joanne a. 13, Francisco a. 1 fil.
Joannes de Paulo a. 25 – Maria mater a. 70.
Joanne curciu … Margarita uxor a. 50 – Atonia a. 16 qui est Nespoli.
Petrus Russus a. 60 – Maria uxor a. 60 – Caterina a. 16, Paulello a. 6 filii.
Alesio cognatus Marini a. 40 – Cointeressa uxor a. 30 – Francisca a. 7, Elisabet a. 1 filie.
Vitus de Cola albanisi a. 50 – Marucza uxor a. 40 – Franciscus filius a. 2 – Catarina filia a. 12.
Petro albanesi a. 40 – Maria uxor a. 28 – Jacobus a. 12, Joanne a. 8 filii.
Cicco albanesi a. 30 – Mabira uxor a. 24 – Lassio a. 1 filius.
Michele albanesi a. 40 – Nika uxor a. 28 – Petro a. 13, Caterina a. 10, Maria a. 9 filii.
Margarita a. 30 vidua quondam Joannis albanesi mortui ab annis 8. Stephanus a. 16 in civitate Nespoli, Coltella a. 6, Masella a. 8 filii.
Cola Coga a. 35 – Marta uxor a. 30 – Franciscus filius a. 1
Petrus Alexis a. 35 – Maruccia uxor a. 34 – Joannes a. 6, Franciscus a. 5, Francisca a. 1 filii.
Georgius Tudiscus a. 30 vivit de elemosina – Landia filia a. 13.
Cola Tamussio a. 30 – Matalena a. 25.
Maria albanesi a. 35 pauperrima … Jacobo albanesi qui absens est quia vulneravit quendam civem dicte civitatis et vadit vacabundus.
Joanne Bosa tavernaro a. 70 – Maria uxor a. 50 – Agelella filia a. 22.
Martino a. 20 frater petri.
Petro Sapio albanesi a. 35 – Fiorita uxor a. 25 – Martino a. 20 frater petri … Vessa uxor a. 18.
Marino albanesi dicto Zampolla a. 60 – Fiorita uxor a. 50 – Vito filius a. 30.
Stephanus de Martino albanesi a. 50 – Maria uxor a. 30 – Marino a. 13, Georgico a. 2 filii.
Georgius Ruczes a. 40 – Fiorita uxor a. 35 – Jacobo Antonio a. 2, Paulo a. 3 filii.
Nicolaus de Ala albanesi a. 35 – Caterina uxor a. 25 – Guilelmus filius a. 5 – Jo. Franciscus filius a. 3.
Marino de Stephano albanisi a. 30 – Joanna uxor a. 30 – Joannes Simonus filius adoctivus a. 2.
Florita albanensis vidua sola et sine … a. 80.
Anno 1525.
Cosmagus albanese a. 65 – Garamanna uxor a. 35 – Andriana a. 9 – Petrus Sixtus a. 3 filii.
Jacobus Goscicundus albanensis a. 50 – Francisca uxor a. 40 – Franciscus filius a. 25 – Angelica uxor a. 28 – Sigismondus a. 4, Petrus a. 5 filii.
Paulo Alter a. 20 – Sixtus a. 9 – Jo. Berardinus a. 5 – Macteus a. 3 – Trosaina a. 13.
Catarina vidua Michaelis albanese a. 50. Joannella vidua Luce albanese a. 25.
Antonio de Georgico bono albanese a. 35 alias Caputo – Ypolita uxor a. 30 – Ferdinandus filius a. 6 – Beatrix filia a. 2.
Joannes Cimenti albanensis a. 14 (?) dicunt diaconum et non habet bullas.
Dopua vidua Joannis albanese a. 50 pauper.
Anno 1564.
Pietro Albanese a. 43 – Maria moglie a. 33 – Rainaldo Silio a. 15.
Ambrosio S. a. 5 – Alisandro S. a.
Fonti documentali e bibliografiche:
Museo Alifano, Documenti per la Storia dei Paesi del Medio Volturno;
Una colonia di Albanesi ed Ebrei in Alife nel secolo XVI, Arti Grafiche Ariello, Napoli 1963;
Giorgio N.: Notizie istoriche, Napoli 1720; e Trutta G. F.: Dissertazioni istoriche sulle antichità alitane, Napoli 1776;
Archivio del duca Gaetani in Piedimonte: Platea del feudo e dei corpi feudali di Alife (fasc. dell’anno 1621).
Ricciardi R. A.: La valle di Pietrapalomba, Caserta 1912; e Documenti, rilievi e ricognizioni, Maddaloni 1914.
Archivio di Stato di Napoli: Vol. 35, fasc. I, anno 1508, fol. 215, e fasc. II, fol. 91 tergo, 95 tergo, 27. Vol. 35, a. 1525, fol. 4 tergo, 16. Tergo e 17. Anno 1564, vol. 35, fasc. 133.

Nessun commento:

Posta un commento