venerdì 31 maggio 2013

Lungro e i suoi canti arbëresh

 
 

I canti degli arbëreshë di Lungro generalmente erano di quattro tipologie diverse:

  • Canti epici  che raccontavano le gesta di Skanderberg e del popolo albanese;
  • canti d'amore
  • canti sacri, come le kalimere,
  • canti funebri

TAJANI (1866)

"Passi più avanzati sonosi fatti nel raccogliere dal labbro del popolo i canti tradizionali, quei canti con cui trasmigrando il volgo assorella senza studio la musica alla poesia, e inediti trasfondendosi nelle generazioni, si fanno strada nel corso della umanità. I canti albanesi ànno un solo ideale, il rimpianto del passato; dalla forma leggendaria, sono figli di una fantasia del tutto araba; dall'espressioni concitate svelano uno affetto molto sentito, uno spirito abbattuto dal dolore; dal carattere epico tendono alla epopea; rimontano ad un tempo lontano confuso, alludono ad una. esistenza già colma di sventure, ricordano le virtù degli antenati, l'eroismo dei. guerrieri, la probità degli uni i sacrifizi degli altri, ridondano di patriottismo e di sentimento. Sono interrotti come a brani si è fatto il popolo che li à tramandati, rispondono colle lacune rinvenute nella storia, figurano come il simbolo parlante della patria più volte conculcata, scomparsa, lacrimata da per ogni dove col solo conforto della fede superstiziosa, della gloria e dell'onore."

* Il Tajani, ingegnere minerario, ha soggiornato a Lungro avendo lavorato in Salina.


DE GRAZIA (1891)

"…in Italia le loro cantilene sono pateticamente monotone come lo scorrere lento d'un fiume, o guerrescamente precipitose come lo scrosciare della pioggia.

I sentimenti che vi predominano sono fede pura e sincera, amore intenso alla guerra, alla madre, alla sposa, gelosia selvaggia, dolore cupo e profondo, odio indomabile al Turco…….

La forma letteraria di questi Canti è per lo più narrativa, qualche volta dialogica….

Questi canti hanno quasi tutti carattere epico obbiettivo, sono insomma come un patrimonio di famiglia trasmesso di generazione in generazione. Tutto risponde a sentimenti veri, a fatti comuni …….."

MARCHIANÓ (1908)

"I canti popolari albanesi, adunque, sono espressioni individuali, materiati dei sentimenti del popolo, nutriti del patrimonio di ideale, che empivano di sé quell' età epica, quando tutto il popolo era cavaliere.
.....
Ma gli Albanesi la difesero con la spada e la eccitarono col canto, e quando le loro speranze furono troncate,
molti abbandonarono la patria, fuggendo in direzioni diverse, e recando seco, poiché altro non potevano,
le loro memorie e le loro canzoni, che rifiorirono nella terra dell'esilio.

.....

I canti amorosi ed elegiaci, che ci presentano un altro aspetto della vita, appaiono una scelta delle poesie più teneri ed eleganti che possegga la letteratura popolare albanese. Concezione chiara e squisita, sentimento fine e morbido, immagini pastose ed agili, c’empiono, ora di dolore ora di gioia, il cuore e le orecchie di musica gradita."


Garofolli t'i kuq (Rilindja)
Ka mali (Moti i parë)



Yll i bukur
Oj yll i bukur
kë tej m’u gjende
nëng e ka njeri
pirsenxien tënde.
Oj yll te thonë
e hënsa je
paraxhë me mosnjeri e ke.
Ti manushaqenë dushkut viuar
më vien aduri
turë e shkuar.
Oj lule lule
ngallarit
ma e di u nëng je ti
o mbëjin sit.
Oj zëmërat tona
fort i mbami
ma kur të vdesmi
ahirna i lidmi.
Oj zëmërat tona
fort i lidmi
ma kur të vdesmi
ahirna i zgjidmi.
Stella splendente
O stella splendente
da questa parte mi sei comparsa
non ce l’ha nessuno
il tuo portamento.
Stella e il tuo nome
e la luna sei
paragonarti a te non può nessuno.
O violetta nascosta nel bosco
sento il tuo profumo
mentre passo.
O fiore, fiore
in una galleria
non so se sei veramente tu
o sono gli occhi che mi ingannano.
I nostri cuori
li teniamo stretti
e solo quando moriremo
allora li separeremo.
I nostri cuori
li legheremo molto forte
e solo quando moriremo
li slegheremo.

Ka mali
Ka mali m’u kallar
e ma mojnjë nejë e zezë
e çera jote është
e ma mojsi gjak e gjizë.
E leshtë e ke biundinë
e ma mojllunazë llunazë,
di perna ke pir si
e ma moje një mollisë pir buzë.
Dalla montagna
Dalla montagna é scesa
una nebbia nera
ma il tuo viso risplende
come sangue e ricotta.
Hai i capelli biondi
ricciolini,
hai per occhi due perle
e una piccola mela per bocca.



TESTO DEL MARCHIANÓ
TESTO E TRADUZIONE DEL PROF. FERRARI (1959)


















Kostandini i vogëlith

Kostandini i vogëlith
tri ditë dhëndërrith,
ato shkuar tri ditë,
me nusen të re të re,
i erth karta e zotit madh,
ai të vej ndë ushtërët.
Kostandini ahiera
vate te kamara e t'et
të jatit e s'ëmës
e m'i puthi dorën
e m'i lipi uratën.
Pra gjeti të dashurën
holqi e m'i d ha unazën:
- “ em timen, zonja ime,
mua më thirri zoti i math
e kam vete nd'ushtërët,
të luftonj per nëndë vjet;
nd'ato shkuar nëndë vjet,
nëndë vjet e nëndë ditë
e u mos t'u priersha,
vashë, të më martonesh !”-
Fare nëng foli vasha.
Nxuar e m'i d ha unazën.
Mbet e ndënji ajo ndë shpi,
njera çe shkuan nëndë vjet,
nëndë vjet e nëndë ditë.
Pra pjaku i vjehri
(se mose trima bujarë
dërgojin e m'e dojin)
bija ime, i tha, martohu !
As foli vasha e bardhë
e m'i bënë krushqi hadhjare.
***
Te pëllasi zotit math,
për menatje, Kostandinit
po m'i vate nj'ëndrrëz
keq shumë e trëmburëz,
çe m'i trëmbu gjumin.
Zgjuat e kujtuarith,
holq'e dha një sberëtim
sa m'e gjegj zot'i madh
i mbyllur spërvjerëshit
ka noti'e natës.
Si u ngre menatet,
bëri e i ranë daulevet.
Mbjoth akolëzit mbë rreth:
- “ Se ju akolëzit e mi,
të vërtetjën më thoni:
kush më shërtoi sonde? “ -
Gjithë e gjenë e s'u përgjenë,
u përgjegj po Kostandini:
-“ shertova un' i mjeri
nga e helmesia jote ? “
-“ Helmësia ime largë,
sot martohet ime zonjë ! “
-“ Kostandin, i miri im,
zdrepu grazhdëvet e mi,
zgjidh ti kalin më të shpejtë,
të shpejtë si qifti,
të jesh ndë katund mbë herë“ .
* * *
Rrodhi vrap trimi e zgjidhi
kalin të shpejtë si qifti
e i hipi e ira mbë shporë.
Pak u prë ditën e natën
njera ç'ngau te dheu tij
mbë t'u dijtur e diella.
Njo u përpoq me t'anë e lashtë:
-" Ku vete ti tatë loshi ? " -
-" Vete ku shkretia ime
më qell të gramisem,
se pata një bir të vetëm
m'e martova shumë të ri,
me vashën çë deshi vetë.
Tri ditë po ndënj dhëndërr,
pra i erth karta e zotit math,
çë e deshi tek amahi.
Biri im, i pjotë helm,
vashës i propri unazën:
u kam vete nd'ushtërët,
të luftonjë për nëndë vjet;
nd'ato shkuar nëndë vjet,
nëndë vjet e nëndë ditë
e u mos u priersha,
mba ti unazën e martohu,
se vetë jam u nënë dhé.
Ani sot vasha martohet
e pushkat çë shkrehjën
thonë vdekjen e birit tim;
e unë vete gramisem." -
-" Priru prapë ti, tatë lashtë,
se yt bir vjen njëmend. ~ -
-"Me rruash, i bukuri djalë,
çë më dhe laim të mirë,
se im bir më vjen nani!" -
Trimi shkoi e i ra mbë shporë,
mos t'e çoj të vënë kurorë.
Te hera e Meshës s'madhe,
m'arrù te katundi tij
dreq ndë derë të Qishës,
kur arrënej nusja
e dhëndrri e hora ndaj
e më qandoi fjamurin:
-" Se ju krusq e ju bujarë
duamni edhe mua nun
te martesa e kësaj zonjë."-
-" Mirë se vjen ti trim i huaj,
trim i huaj e i hjeshëm,
mirë se vjen te gëzimi jonë." -
U hap qisha e hijtin.
A.tje erth pëstaj hera
trimi të ndërroj unazat;
por ndërroi e i la te gjishti
vashës unazëzën e tij .
Zonjës si m'i vanë sytë,
e njohur më ju dhifis,
lotët më ju rrukullistin
sumbulla sumbulla faqes kuqë,
pikë pikë gjirit bardhë !
Kostandini çë m'e pa:
-" Ni ju priftra e bujarë
mbani dalë ato kurorë.
Kostandinë, kuror'e parë,
këjo vashë lidhi për monë,
Kostandini u ndër te gjalle ! ! ! !" -


Il giovin Costantino / sposo fu per tre dì ./ Ma, trascorse tre sere / con la tenera sposa / ebbe ordin dal sovrano / di raggiungere le schiere./

Allor dei genitori Costantino, / nelle stanze sali, / baciò ambo la mano / e d'esser benedetto chiese loro. / Indi cercò la sposa, / trasse e le diè l'anello./ -Rendi anche tu, o signora, / l'anello a me; il Sovrano / ha già fatto l'appello, / seguir dovrò le schiere, / nove anni ho da combattere; / ma trascorsi nove anni, / nove anni e nove giorni / ch'io non sarò tornato, / sgombra da cor gli affanni, / signora, rimaritati. / Restò muta la giovane, / trasse egli diè l'anello; / nella casa di lui tacita e sola / stette finché passarono / nove anni e nove dì / e poi di continuo / a lei la man di sposa / nobili giovinetti richiedean./ Il suo canuto suocero / disse: Figliola mia, ti rimarita. / La bianca donna udì / l'annunzio, silenziosa,/ e con gran pompa fu promessa sposa.

***

Nel palazzo del sovrano, / entro il sonno mattutino, / fece un sogno Costantino, / fece un sogno spaventoso, / che dal sonno lo destò; / e turbato, pensieroso, / Costantino sospirò. / Quel sospiro udì il Sovrano, / chiuso in serica cortina. / e destato la mattina, / fe' rullare i suoi tamburi / e le guardie e i cavalieri / a raccolta egli chiamò. / -Su, m'udite, o miei securi, / siate meco veritieri, / chi stanotte ha sospirato ? / e con gran pompa fu promessa sposa.

***

Nel palazzo del sovrano, / entro il sonno mattutino, / fece un sogno Costantino, / fece un sogno spaventoso, / che dal sonno lo destò; / e turbato, pensieroso, / Costantino sospirò. / Quel sospiro udì il Sovrano, / chiuso in serica cortina. / e destato la mattina, / fe' rullare i suoi tamburi / e le guardie e i cavalieri / a raccolta egli chiamò./ -Su, m'udite, o miei securi, / siate meco veritieri, / chi stanotte ha sospirato ?/ Tutti tacquero i guerrieri, /

sol rispose Costantino: / -lo, l'afflitto, ho sospirato ! / -O fedel mio Costantino, / da che nasce il tuo sospiro? / -Signor mio, del mio martiro / lungi è molto la cagione; / oggi stringe l'amor mio / nuove nozze in mia magione. / -Costantin, figliolo mio, / nelle stalle mie discendi, / a tua posta scegli e prendi / il cavallo più veloce, / sprona, dagli in sulla voce / ch'ei qual nibbio voli e va', / giungi a tempo in tua città.

***

Nelle stalle discese Costantino / e un veloce destrier, veloce come / il nibbio, sciolse dai presepi. In groppa / balzò, spronollo e via pei campi, poco / il dì e la notte riposando; all'alba / di domenica, giunse alla sua terra. / E s'incontrò col .vecchio genitore, / e il genitore non conobbe il figlio. / -O venerando veglio -questi chiese - / dimmi, dove tu muovi i tardi passi ? / -lo me ne vo dove la mia sventura / spingemi, in cerca d'un'alpestre rupe, / da cui precipitar possa il mio frale; / ebbi un figlio assai leggiadro, e molto / giovine ancora a fauste nozze io strinsi. / Solo tre dì fu sposo, indi chiamato / dal Sovrano alla guerra, addolorato / il figliuol mio restituì alla donna / il nuziale anello ed a lei disse: / c Donna, partir m'è forza e per nove anni / m'avrà la pugna. Scorsi quei nove anni, / nove anni e nove dì senza ch'io torni, / dell'anello disposi e ti marita, / chè sotterra io sarò!>. La nuora mia / nuove nozze oggi chiamano, egli spari / ch'odi di festa, annunziano la morte / di mio figlio, e di morte in cerca io movo. - / E Costantino a lui: -O venerando / veglio, ritorna sui tuoi passi. or ora / verrà tuo figlio. -Giovine e leggiadro, / salve, chè rechi a me tanta novella, 7 che Costantino mio sta per venire. - / Il giovine spronò, chè non trovasse / già maritata la sua donna, e, giunto / nella città, della gran messa all'ora / ei si fermò alla porta della chiesa / mentre veniva il nuzial corteo / di. grande moltitudine seguito, / ed ivi Costantin piantò il vessillo. / -Parenti e cavalieri, a me sia dato, / per cortesia, venir da paraninfo / alle onoranze della sposa anch'io. - / E disser tutti: -O giovine straniero, / giovin leggiadro, assai da noi gradito / giungi nel gaudio della nostra festa. - / Si spalancò la porta della chiesa / ed entrarono. Allor che a Costantino / toccò la volta di scambiar gli anelli / scartò l'anello dello sposo e il suo / vecchio anello alla sposa ei mise in dito. 7 Mirò colei l'anello e il riconobbe, 7 impallidì: scende ano rotolando / per le guancie le lacrìme e pioveano / a stille a stille su l'eburneo petto. / E Costantino vide e gridò forte: / -Adagio, o sacerdote e cavalieri, / non intrecciate più. quelle corone; / altra corona un dì legò in eterno 7 il cor di Costantino e di costei, / nè morto è Costantino, vive e san io!


NGUSHTI MORESË
Ish një Turk shumë i keq,
ish me një të lidhurith.
Mosnjerì e guxon' t'i fjit,
po një vash' e Arbëreshe
kuturìsi e m'i foli:
-“ Zot, ndo je ti aq i keq,
do të vëmi një ngusht bashkë:
Cili nesh të dirë
me të pirë qelqe me verë ?
Ti vë pra të lidhurìn
e u vë shtran' e terjorìsur
me gëlpenje te mundashtë.
Turku dish e qe kutjend,
vasha porsiti krìatet:
-“Kur t'i shtini verë Turkut,
pjot ju kupën më ja bëni;
kur më shtini verë mua,
pjot kupën mos m'e bëni,
pikën uj' edhe m'i shtini “.
Pra ndë mest tryesës,
ajo e kuqe e tuke qeshur,
mbë të marrë qelqin me verë
i shtu mbrënda borë të bardhë.
Turku i marrë nga ajo harè,
tue pirë e mbjuar kupën,
dal ndë thronit u qikar,
atjè i qelloi gjumë.
Zonja vashë të lidhurìn
armatosi e u nis me të,
dreq zallit detit.
Hipi ani të rahur erës,
përtej detin u prë.
Fo si ra te zalli huaj,
ndënj' si e stisurëz
e përier detit:
Mori e bukura More,
si të le u më së të pe !
Atje kam u zotin tatë,
atje kam u zonjën mëmë,
atje kam adhe tim vëlla:
gjithë të mbuluar nën dhe
Mori e bukura More,
si të le u më së të pe !
LA SCOMMESSA DELLA MOREA
Era un turco assai fiero,
era con un prigioniero.
Nessuno osava parlargli,
ma una fanciulla albanese
si fece animo e gli parlò:
-" Signore, benchè tu sei tanto fiero,
vuoi che scommettiamo insieme:
Chi di noi due
più beve bicchieri di vino?
Tu scommetti il prigioniero
e io scommetto il letto ricamato
con serpenti di seta. "
Il turco volle e fu contento,
la fanciulla ammonì le serve:
-"Quando verserete il vino al Turco.
piena la coppa gli fate;
quando versate il vino a me,
piena la coppa non mi fate:
e un pò d' acqua pure versatemi. "
Poi a mezzo della tavola
essa, arrossita e sorridendo,
nel prendersi il bicchiere di vino,
vi gettò dentro la neve bianca.
Il Signore, rapito da quella gioia,
bevendo e riempiendo la coppa,
leggermente sul seggio s'inchinò,
e li si addormentò.
La nobile fanciulla il prigioniero
armò e s' avviò con lui,
dritto al lido del mare.
Salì su una nave combattuta dal vento,
di là dal mare si posò.
Ma come scese alla spiaggia straniera,
rimase come impietrita
e rivolta verso il mare:
O mia bella Morea,
come ti ho lasciato più non ti vidi!
Ivi ho lasciato il signor padre,
ivi ho lasciato la signora madre,
ivi ho lasciato anche mio fratello:
tutti sepolti.
O mia bella Morea,
come ti ho lasciato più non ti vidi!


VDEKJIA E SKANDERBEKUT
Shkoi një ditë mjegullore
mjegullore e helmore,
foka qielli doj të vajtonej,
pra tue u dijtur me shi
nga tregu një thirmë u gjegj,
çë hiri e shtu lipin
ndër zëmrat e nder pëlleset !
Ish Leke Dukagjini,
ballët përpiq me një dorë,
shqir leshtë me jatrën:
-“Trihimisu, Arberi !
Eni zonja e bularë,
eni vapehta e ushtërtorë,
eni e qani me hjidhi !
Sot të varfëra qëndruat,
pa prindin çë ju porsinej,
ju porsin' e ndihnej.
E më hjenë e vashavet,
më harenë e gjitonivet,
as kini kush të ju ruanjë.
Prindi e Zoti i Arbërit
ai vdiq çë somenatë;
Skanderbeku s'është më!“
Gjegjtin shpitë e u trihimistin,
gjegjtin malet e u ndajtin,
kambanert'e qishëvet
zunë lipin mbë vetëhenë;
po ndër qiell të hapëta hinej
Skanderbeku i pa-fanë!
LA MORTE DI SKANDERBEG

Passò un giorno nebbioso,
nebbioso e mesto,
quasi il cielo volesse piangere,
poi aggiornando con pioggia,
dalla piazza un ululo fu udito
che entrò e gettò il lutto
nei cuori e nei palazzi.
Era Lecca Ducagino,
la fronte percoteva con una mano,
stracciava i capelli con l' altra:
-" Sconvolgiti, Albania!
Venite signore e signori,
venite, poverelle e soldati,
venite e piangete di cuore!
Oggi orfane siete rimaste,
senza il padre che vi consigliava,
vi consigliava e vi aiutava.
E più il decoro delle fanciulle,
più il decoro dei vicinati,
non avete chi vi custodisca.
II Principe e Signore d' Albania,
egli è morto da sta mattina;
Skanderbeg non è più."
Udirono le case e si scossero,
udirono i monti e si divisero,
i campanili delle chiese
cominciarono il lutto da sè stessi;
e nei cieli aperti entrava
Skanderbeg sventurato.
 
 
 
Fonte: www.ungra.it
 

Foto: comuniverso.it

Nessun commento:

Posta un commento