sabato 2 marzo 2013

Rapsodie e scene di vita degli Albanesi di Calabria

Lungro, Settembre 1959


L'Eparchia ortodossa greco-albanese di Lungro si accinge a festeggiare quarant'anni di attività, in mezzo alle sue popolazioni, sparse in Calabria, Lucania, Puglia, Abruzzo. La fiorente vita spirituale e liturgica, l'attività culturale e l'attaccamento alle avite tradizioni bizantine e albanesi, la coscienza. sempre più sentita. d'un ruolo di grande importanza nel mondo cristiano, ai fini di una maggiore comprensione tra le due concezioni di vita, orientale ed occidentale, questi e molti altri fatti, dimostrano la sapiente lungimiranza della venerata memoria di Papa Benedetto XV, che la volle, la creo e la protesse e della S.Congregazione per la Chiesa Orientale, che, ogni giorno di più arricchisce i villaggi della Eparchia, di opere veramente insigni.

In questo medesimo anno 1959, si celebra in Italia il centenario del Risorgimento e non si può passare sotto silenzio il grandioso contributo dato alla Causa da questi Albanesi della Calabria, tra i quali moltissimi i "Papades" i Sacerdoti greci, e tutti, indistintamente, sacerdoti e laici, alunni dei grandi Vescovi greci Bugliari e Bellusci, educati nel Pontificio Istituto di S. Demetrio Corone. I nomi dei Baffa, dei Mauro, degli Scura, dei Damis, degli Stratigò, dei Bellizzi, dei Bellusci, dei Dorsa, dei Placco, dei Basile, dei Camodeca e di tanti e tanti altri, sono nomi illustri e cari alla Patria e a tutti gli Albanesi.
D'altra parte, popolazioni ricchissime di canti e di tradizioni popolari, gli Albanesi di Calabria hanno attirato l'attenzione degli studiosi di dialettologia e di tradizioni popolari dei maggiori centri di cultura d'Europa e d'America. In questi ultimi anni, numerose sono state le pubblicazioni sulla lingua e sugli usi e costumi dei nostri paesi, non solo in Italia e in Albania, ma anche in Germania, in Francia, in Inghilterra e negli Stati Uniti.
Bene ha fatto, perciò, il Comitato pro festeggiamenti, ad organizzare una manifestazione folcloristica e a pubblicare questa piccola raccolta di canti popolari. L'una e l'altra saranno un dono, certamente gradito, per gli illustri ospiti, che verranno ad onorarci.
I nn. 1-2-3-4 ricordano la nostra emigrazione dall' Albania e dalla Grecia, ai lidi d'Italia. Il n. 4 si canta quindici giorni dopo Pasqua, nella Domenica "tόn Myroforon» dalle colline che sovrastano i villaggi e sull'imbrunire. Il n.13 si canta nelle ridde dell' Ascensione ( Analipiis ), nel pomeriggio, prima di recarsi in Chiesa per i Vëllamja. Avviandosi verso la Chiesa, si danza il n. 14, proprio perché il rito si celebra dopo il banchetto comune e si ricorda la triste fine di un traditore, che non mantenne la sua Fede. Il n. 5 e certamente il più famoso, con tema noto a molti popoli. Popolarissimo anche in Grecia, conosciuto sotto il nome di O Vurkolakas". Nei nostri villaggi e di obbligo, uscendo di Chiesa, dopo il rito dei Vëllamja, sebbene si senta, un pò dovunque, per tutto il periodo di Pasqua. Queste rapsodie sono tutte del ciclo di Primavera, ciclo particolarmente ricco. Le altre sono del ciclo matrimoniale. I nn. 7-10-11 si cantano durante il fidanzamento.
L'8 e u 9 rispettivamente quattro giorni prima del matrimonio e il giorno dell'Incoronazione. Il 12, dopo il matrimonio, con la «Vallja mbë kangjel» (danza particolare).
Alcuni di questi canti, in tutto o in parte, sono stati già pubblicati dal De Rada, dallo Scura e da altri, per non parlare delle recenti pubblicazioni fatte in Albania, all'Università di Tirana.
Moltissimi sono ancora inediti. Il n. 7 vede la luce, per la prima volta, ed appartiene alla raccolta fatta dal Prof. Dorsa, nella prima metà del secolo scorso, a Frascineto, e di cui io conservo il manoscritto.
Non è il caso di parlare dei Vjershë e Graxeta, perché, di essi, ancora oggi si possono raccogliere, nei nostri paesi, a migliaia. Ho inserito infine il rito dei Vëllamja e Motërma, con la parte popolare e l'azione liturgica greca, cosi come si svolge, senza nulla aggiungere o togliere, anche perché questo rito tende a scomparire.
Sono sicuro di aver fatto cosa gradita a tutti gli Albanesi.
Papas Prof. GIUSEPPE FERRARI
Teologo dell'Eparchia
Docente all'Universita di Bari .
Vdekja e Skanderbekut
Shkoi një ditë mjegullore
mjegullore e helmore,
foka qielli doj të vajtonej,
pra tue u dijtur me shi
nga tregu një thirmë u gjegj, 5
çë hiri e shtu lipin
ndër zëmrat e ndër pëlleset !
Ish Lekë Dukagjini:
ballët përpiq më nje dorë,
shqir lështe me jatrën: 10
-"Trihimisu, Arberi !
Eni zonja e bularë,
eni të vapëhta e ushtërtorë,
eni e qani me hjidhi !
Sot të varfera qëndruat, 15
pa prindin çë ju porsinej,
ju porsin' e ndihnej.
E me hjenë e vashavet,
me harene e gjitonivet,
as kini kush të ju ruanjë. 20
Prindi e Zoti i Arbërit
ai vdiq çë somenatë;
Skanderbeku s'është më"
Gjegjtin shpitë e u trihimistin,
gjegjtin malet e u ndajtin, 25
kambanert'e qishëvet
zune lipin mbë vetëhenë;
po ndër qiell të hapëta hinej
Skanderbeku i pa-fanë!

La morte di Skanderbeg
Passo un giorno nebbioso,
nebbioso e malinconico,
quasi pianger, parea, volesse il cielo.
Venne il novo mattino.
tetro, pioviginoso;
dalla piazza s'udi tremendo un ululo,
sparse nei cuori il gelo,
nei palagi porto .lacrime e lutto.
Plorava urlando Leka Dukagjino,
con una man si percotea la fronte
e con l'altra strappavasi i capelli:
-Scuoti dal piano al monte
tutti i cordihi tuoi, scuoti, Albania,
agli occhi nostri tutto
s'oscura il mondo: Skander non e più!
Matrone e cavalieri qui accorrete,
venite qui, soldati e poverelli,
il Grande a calde lagrime piangete.
Orbi oggi tutti siete
del padre, della guida, dell'aiuto;
oggi avete perduto
quei che vi custodia
l'onore delle vergini,
dei villaggi la pace e l'allegria.
Grave giorno di lutto!
Stamane è morto il Principe,
il padre d'Albania,
s'oscura il mondo tutto:
Skanderbeg non è più! -
Alla feral notizia
i palagi tremar dai fondamenti,
apriro i fianchi i monti,
cadder le rupi e seppellir le fonti;
dai campanili delle chiese in lenti
tocchi annunziar le squille il grave lutto.
In alto, dell'empireo
s'apri l'etereo velo
e Skanderbeg magnanime
e sventurato in gloria entro nel cielo.





2) Shqiteza
Shqiteza e bardhë e bardhë
lëure fërshëllimzën,
të shkrehet dejti
ka ana e desprit,
të nisen anizit. 5
E par' e anivet
është ngarkuar pjono trima;
e dyt' e anivet
është ngarkuar pjono vasha;
e tret' e anivet 10
vjen pjotë bukë e verë.
Ato nisen e më bien
ndë përroit Kalavrisë.
Fanmira mbi katund
sbardhulonjën vashazit 15
bilat e të huajvet
ndër rehjet e ruanjën.
E nje mall i fshehurith
i shprishet ndë zëmërt
e një lotë e bukurëz
i pushtron syzit!

2) Il cigno bianco
Alla canzon del candido
cigno s'acqueta il mare,
e le galere profughe
s'apprestano a salpare.
La prima colma di fanciulli, ed era
di giovanette piena la seconda,
ma la terza galera
carca di vettovaglie e seteria.
Staccasi dalla sponda
e innanzi va la compagnia dolente
verso i Calabri lidi in occidente.
Ma allor che le straniere
donne in sembiante lieto
accorreranno per vedere i profughi,
un affetto segreto
ai peregrini il core
gonfierà di dolore,
e di soavi stille
si veleran le tremule pupille.




3) Të Fa'a Katundit
Gjith'e veshur ndër të zëza
duall një vashë ka hora,
vate marrë uratzën
uratën e dheut të tyre.
Përpoqi mënin e zi 5
e këputi degë të fjetëm;
përpoqi mollën e këputi
dega me molla t'erma.
Mbjodh lule ndë prëhrit,
prana u vuri tue qarë 10
prosopin'e dheut të tyre:
- “O të fala, dheu ynë,
të fala, së më te lë
e s'kam të të shoh u me !
Nëng kam dhe u ku të vete, 15
pa një horë ku të mënojë,
pa një shpi te ku te mbjidhëm.
Këto dega e këto lule
veshken si të të jenë larg,
fare mallin dhe më nxierrë. 20

3) Addio al Villaggio
Avvolta tutta in luttuoso ammanto,
dalla cittade una fanciulla uscìo;
con le pupille bagnate di pianto
prese commiato dal suolo natìo.
A un gelso moro s'accostò per via
e ne divelse un ramoscel frondoso;
poi vide un melo e colse, come pria,
carco di pomi un bel ramo odoroso.
E molti fiori nel grembial raccolse:
i belli, i cari fior del patrio suolo;
indi al paterno loco si rivolse,
proruppe in pianto e diede corso al duolo:
- "Addio! per sempre addio! Terra natìa,
terra dei padri miei che lieta amai,
salve, ch'io t'abbandono, o patria mia,
o patria mia, non ti vedrò più mai!
Ed in balia del fato, alla malora,
raminga me ne andrò di villa in villa,
né fia città dove trovar dimora,
né tetto ove raccogliermi tranquilla.
Ma questi rami del mio suol natìo
e questi fior, come saran lontani,
pria d'appagare il tenero desìo
avvizziranno, ahimè! tra le mie mani...




4) Ngushti Moresë
Ish një Turk shumë i keq,
ish me një të lidhurith.
Mosnjerì e guxon' t'i fjit,
po një vash'e Arbëreshe
kuturisi e m'i foli:
- “Zot, ndo je ti aq i keq, 5
do të vëmi një ngusht bashkë:
Cili nesh të dirë
më të pirë qelqe më vere?
Ti vë pra të lidhurìn
e u vë shtran' e terjorìsur 10
me gëlpenje të mundashtë”. -
Turku dish e qe kutjend,
vasha porsiti kriatet:
- “Kur t'i shtini verë Turkut,
pjot ju kupën më ja bëni; 15
kur më shtini verë mua,
pjot kupën mos m'e bëni,
pikën uj' edhe m'i shtini“ –
Pra ndë mest tryesës,
ajo e kuqe e tuke qeshur, 20
mbë të marrë qelqin me verë
i shtu mbrenda borë të bardhë.
Turku i marrë nga ajo harè,
tue pirë e mbjuar kupën,
dal ndë thronit u qikar, 25
atjè i qëlloi gjumë.
Zonja vashe të lidhurìn
armatosi e u nis me të,
dreq zallit detit.
Hipi ani të rahur erës, 30
përtej detin u prë.
Po si ra te zalli huaj,
ndënj' si e stisurëz
e përier detit:
Mori e bukura Moré, 35
si të lé u më së të pé !
Atje kam u zotin tatë,
atje kam u zonjën mëmë,
atje kam edhe tim vëlla:
gjithë të mbuluar nën dhé ! 40
Mori e bukura Moré,
si të lë u me së te pé !

4) La scommessa della morea
Era un Turco assai fiero
e seco avea, legato, un prigioniero.
Nessun avea l'ardire
di favellar con lui; ma l'ebbe l'animo
una patrizia giovane
ed a quel fiero Turco prese a dire:
- Signor, benchè tu sia cotanto altero,
sempre che tu lo vuoi,
poniamo una scommessa fra di noi,
gareggiando al bicchiere,
il vin chi di noi due resista a bere.
Tu metterai in premio il prigioniero
ed io porrò il mio letto immacolato
di serici serpenti ricamato. -
Della scommessa il Turco fu assai lieto;
ma le sue ancelle ella ammonì in segreto:
- Allor che al Turco il vino mescerete
colma colma la tazza gli farete,
ma quando a me voi mescerete il vino,
sempre vuota lasciatela un tantino,
ed ogni volta che me lo versate
qualche goccetta d'acqua mescolate. –
Banchetta la donna accesa in viso,
tutta gioia e sorriso
e astuta, pria di bere,
mettea la neve dentro il suo bicchiere.
Rapito da quel gaudio il Turco altero,
bevea le tazze senza prender fiato,
ma il vin lo vinse e gli annebbiò la mente
e sulla sedia si piegò accasciato
e vi si addormentò profondamente.
Le armi ella diede allora al prigioniero,
s'avviarono entrambi verso il mare
e rifugiati sovra un bastimento,
presero il largo con prospero vento
e si fermaron nel lido straniero.
Discesi, al mare le pupille fisse,
stette impietrita la fanciulla e disse:
- O mia bella Morea, dal dì che ti perdea
io più non t'ho veduta!
La mamma ivi ho lasciata,
lasciato ho mio fratello; ivi la muta
spoglia del padre mio v'è sotterrata !
O mia bella Morea,
dal dì ch'io ti perdea
io più non t'ho veduta !




5) Kostantini e Jurèndina


Ish një mëmë shumë e mirë,
kish nëndë bil hadhjarë
e të djetëtën një vashë,
çë ja thojën Jurëndinë (Harëndinë).
Sa t'e kishin mbë krushqi, 5
vejn' e vinë ndë dhét të tyre
bil zotërash e bulerë,
njera ç'erth një trim i largë.
E jëma me të vëllezërit
nëng dojën se ish keq larg. 10
Vetëm doj e pramatisnej
i vëllau Kostandini:
- "bëne, mëmë, këtë krushqi"-
- "Kostandin, e biri' im,
ç'ë pramatia jote, 15
aq larg ti të m'e shtyesh?
Se nd'e dafsha u për haré,
per haré prana ng'e kam;
e nd'e dafsha u për helm,
u për helm nëng e kam". - 20
- "Vete u, mëmë, e më t'e siell". -
E martuan Jurëndinën,
e qelli ndë Veneti.
* * *
Erth një vit keq i rëndë, 25
çë i kuarti asaj zonjë
nëndë bilt te një luhadhë
e një e djetëza bilë
ajo ish ndër Veneti.
Shpia më qindroi e zëzë, 30
pa njëri e vetme.
Mbajti lipin dhjetë vjet
për të dhjetët t'bilzit.
Kur shkuan dhjetë vjetët,
erth e Shtunia e përshpirtë, 35
ëma u nis e va te m'Qishë:
tek e djathta një qiri,
me të jetrën për leshi,
i bardhë, i shpjeksurith.
Nga varr ish një qiri
një qiri e një vajtim;
po te varri Kostandinit
dy qirini e dy vajtime:
ulurith, përgjunjurith,
rihnej kryet tek ai varr, 45
e tri herë tue shërtuar,
me shërtim gjaku të dhëmbur,
aq sa Qisha u hundua,
m'i thërrit birit te saj:
- "Kostandin, o biri'im, 50
zgjohu, bir, se jam jat'ëmë!
Ku është besa çë më dhé ?
Te m'siellsh atë bilën time,
atë Jurëndinëzën ?
Besa jote nen dhé ....!" - 55
* * *
Si u ngris e u mbill Qisha,
pjassi varri n'katrish;
njo, te drita e qirinjvet,
u ngre varrit Kostandini.
Kryeja ç'aj kish te varri
me u bë një kalë i brimtë,
me të zëzë paravithe;
guri çë pushtronej varrin
më u bënë një fré ari.
Vukullat ç'ishin te varri 65
më u bënë një fréari.
Ai u hip te kali
e si ajrith i zi,
eshtra mbi eshtra,
sipër krahëvet një fjuturak
me një shpatë të ngjeshurëz,
iku dhja si duallith
e më vate Veneti.
Arru pas dijtur
te shpia e së motrës. 75
Çoi ndë shesht, para pëllasit,
të bilt e së motrës,
çë bridhjën pas ndallandishet.
- "Ku vate zonja jot'ëmë?" -
- "Është te vallja për ndë horë." - 80
Vate tek e para valle:
- "U gëzuash, e para valle!" . -
- "Mirë se vjen, bir bujari !
Cila të pëlqenurith ? " -
- "Gjithë të bukura ju jini, 85
gjithë të zonë më e kini,
po për mua hje se kini !
Mos m'e patë Jurëndinën,
Jurëndinën time motër ?" -
- "Për të parith, nëng e pamë, 90
për të gjegjurith m'e gjegjtim;
shi' tek e dyta valle!" -
Ardhur tek e dyta valle,
u qas e i pyejti:
- "U gëzuash, e bardha vashe!" - 95
- "Mirë se vjen, bir bujari" ! -
- "Është me ju Jurëndina,
Jurëndina ime motër ?" -
- "Ec përpara, se m'e gjën,
me xhipunin llambadhori 100
e me cohë të vëlushtë." -
Ardhur tek e trejta valle,
- "Kostandini, im vella ! !" -
- "Jurëndinë, lëshou, se vemi,
ke të vishë me mua ndë shpi !" - 105
- "Po thuam ti vëllau im,
se ndë kam t'vinjë ndër helme,
vete veshem ndër të zëza,
ndë na vemi mbë haré,
unë të marrë stolitë e mira." 110
- "Nisu, motër, si t'zu hera." -
E vu vithe kalit.
* * *
- Udhës çë ata më vejën,
fërshellejën zogjzit: 115
"i gjalli me t'vdekurin ! "
U përgjeq Kostandini:
- "Ai zok është çot
e nëng di atë çë thot". -
E motra i pruar fjalën: 120
- "Kostandin, vëllau im,
një shëng të keq u shoh:
kraht'e tu të gjerëzit
janë të muhulluariz ! -
- "Jurëndinë, motra ime, 125
kmnoi i dufeqevet
krahtë më muhulloi". -
- "Kostandin, vellau im,
njetër shëng të keq u shoh:
lesht tënd të durrudhjarë
është. të pjuhurosurith". -
- "Jurendine, motra ime,
më të bënjën syzit,
të marrë ka pjuhuri kalit
e ka drita e diellit." - 135
Erth kundrela dheut saj:
- "Kostandin, vellau im,
pse drita e t'mi vëllezërve
edhe t'bilt e zotit lalë
as duken na dalë përpara?" - 140
- "Jurëndinë, motra ime,
janë përtej, thomse, ndë rrolet,
se erdhëm sonde e nëng na prisjën." -
- "Po një shëng të lik u shoh:
dritoret e shpisë sanë
ato janë t'mbilltura,
po t'mbilltura e të nxijta"
- "Fryn vorea malevet." -
Erdh' e shkuan nga Qisha.
- "Lemë të hinjë ndë Qishe të truhem". - 150
Ajo vetëm, shkalëvet lart,
hipi dreq tek e jëma,
- "Hapëm derën, mëma ime!"-
- "Kush më je aty te dera?" -
- "Zonja mëma, jam Jurëndina!" - 155
- "Mba tutjè, bushtra vdeke,
çë më more nëndë bilte,
e me zën' e sime bilë,
erdhe ni të m'marrshë mu." -
- "O hapme ti, zonja mëmë: 160
vetëm jam u Jurëndina!"-
- "Kush të suall po, bila ime? -
- "Mua më sualli Kostandini,
Kostandini im vella". -
- "Kostandini? ... e ni ku ë" - 165
- "Hiri mb'Qishë e është e truhët" -
E jëma zgardhulloi derën:
- "Kostandini im vdiq ! ! ! "-
U mba e jëma tek e bila,
u mba e bila tek jëma, 170
vdiq e jëma edhe e bila !

5) Costantino e Garentina
C'era una madre molto buona:
nove nobili figli avea,
e, la decima, una donzella,
che si chiamava Jurentina (Garentina).
Per averla in matrimonio
andavano e venian dalla lor terra
figli di signori e cavalieri,
finchè un giovane da lungi giunse.
La madre ed i fratelli s'opponevano,
perchè da troppo lontan (paese) egli era:
acconsentiva solo e ne trattava
il fratello Costantino.
- Fa', o ,mamma, questi sponsali.
- Costantino, o figlio mio,
cos'è mai questa insistenza
di mandarla così lontano?
Ché se un un giorno io nella gioia la vorrò,
nella gioia non l'avrò;
né se un giorno nel dolore io la vorrò,
nel dolore non l'avrò.
- Andrò io, mamma, e te la condurrò.
Di Costantin sulla parola
maritossi Jurentina.
e se ne andò nella lontan Venezia.
* * *
Giunse un anno assai funesto
che mieté a quella signora
in una battaglia sola i nove figli,
e la decima, l'unica figlia,
in Venezia si trovava.
Oscura ne restò la casa,
solitaria e desolata.
Dieci anni il lutto vi regnò:
per i dieci figli suoi.
Poi, trascorsi i dieci anni,
venne il Sabato dei Morti.
Usci allor la madre e si recò in chiesa:
nella destra un cero aveva,
con l'altra man strappavasi i capelli
bianchi, disciolti.
Sopra ciascuna tomba un cero,
un cero ed un lamento;
ma sulla tomba di Costantino,
due ceri e due lamenti (pianti):
dimessa, in ginocchio
il capo ella battea su quella tomba;
tre volte levossi un alto gemito,
un gemito di sangue,
e ne tremò la chiesa
mentt'ella il figlio suo chiamava:
- Costantin, figliolo mio,
ti sveglia, o figlio, tua madre io sono !
La parola che mi hai data, dov'é mai ?
di- condurmi tu mia figlia,
la mia figlia Jurentina ?
La tua parola è sotto terra! . . .
* * *
Quando si fece sera e chiusa fu la chiesa
ecco, ai quattro lati si fendé la tomba,
ed ecco, al chiaror delle candele,
sorger dalla tomba Costantino,
La Croce che proteggea la tomba
ne divenne un cavallo brioso
di nera gualdrappa adornato;
la pietra che copria l'avello
si cambiò in argentea sella;
e in aureo freno si trasformarono
gli anelli della tomba.
Ei montò a cavallo,
e nelle tenebre, qual vento,
il mantello sulle spalle svolazzante,
la spada al cinto,
volò via dall'avello
ed a Venezia giunse.
Era già giorno
quand'ei a casa giunse della sorella.
Nella piazza trovò, dinanzi al palazzo,
i figli della sorella,
che inseguivan le rondini.
- Dov'é mai la tua signora madre? -
Nella ridda, per la città.
Ed ei raggiunse la prima ridda:
- Salve a voi, o della prima ridda!
- Benvenuto ne sia, figlio di nobil casta!
Qual tra noi più t'affascina?
- Belle voi tutte siete
e di nobil signore voi tutte degne,
ma per me fascino più non avete!
Vista voi forse avete Jurentina,
Jurentina mia sorella?
- Vista noi non l'abbiamo,
ma sì l'abbiamo udita;
vedi più in là nella seconda ridda.
Alla seconda ridda giunto,
avvicinossi e chiese:
- Salve a te, bianca fanciulla!
- Benvenuto ne sia, figlio di nobil casta!
- Forse tra voi è Jurentina,
Jurentina mia sorella?
- Va' innanzi ancora e ve la troverai
col giubetto indorato
e la "zoga" di velluto.
Alla terza ridda giunse:
- Costantin, fratello mio!
- Jurentina, ti sciogli e andiamo
chè meco a casa devi tornar.
- Ma tu dimmi, fratel mio,
chè se a un lutto mi conduci,
le gramaglie io vestirò;
e se invece al gaudio andiamo,
più belle vesti m'adornerò.
- Come t'ha colta l'ora t'incammina.
E sulla groppa posela del suo destriero.
* * *
Lungo strada ond'essi andavano
cinguettavan gli uccellini:
"il vivo con il morto!"
- Ma tu senti, fratel mio,
cosa canta n gli uccellini?
Le rispose Costantino:
- L'uccellino è stolido
e non sa quel ch'ei si dica.
Ma riprese la sorella:
- Costantin, fratello mio,
funesto indizio io vedo:
le tue ben larghe spalle
ahimè! sono ammuffite!
- Jurentina, mia sorella,
dei fucili il denso fumo
ammuffite ha le mie spalle.
- Costantin, fratello mio,
un altro funesto indizio io vedo:
la ricciuta chioma tua
tutta in polvere ridotta.
- Jurentina, mia sorella,
ti si adombrano gli occhi
chè il destrier solleva polvere
ed il sole te li abbaglia. -
Giunti poi al natìo loco:
- Costantin, fratello mio,
perchè mai i miei fratelli
ed i figli del signor zio
non li vedo incontro a noi?
- Jurentina, mia sorella,
forse al disco or essi giocano,
né attendeanci questa sera.
- Ma un altro funesto segno io vedo:
le finestre di casa nostra
serrate sono,
serrate ed annerite!
- La tramontana qui dai monti infuria. -
Passaron poi presso la chiesa:
- Lasciami entrare a pregare un poco. -
Ella soletta, sù per le scale,
giunse diffilato. dalla mamma.
- Aprimi la porta, o madre mia!
- Chi è costì presso la porta?
- Jurentina io son .. signora mamma!
- Lungi va', crudele Morte,
chè nove figli m'hai rapito
e di mia figlia la voce or simulando
vieni a rapir me pure.
. - Apri, oh apri, mamma mia:
sola son io, son Jurentina!
- Chi t'ha condotta qui, figliola mia?
- Costantin mi ha qui condotta,
Costantino il fratel mio.
- Costantino?.. e dov'è ora?
- In chiesa entrato ei prega. -
La porta spalancò;
- Morto è il mio Costantino !!!!
Abbracciossi la mamma alla figlia,
abbracciossi la figlia alla mamma,
Morì la madre e morì la figlia.
 


Fonte: www.ungra.it

Nessun commento:

Posta un commento