domenica 3 febbraio 2013

Gjimave, piatto tipico nella tradizione carnevalesca dei comuni albanofoni del Molise

Articolo e foto di Maria Assunta Fazzano – Campomarino/Këmarin  (Cb)
Versione bilingue Italiano/Arbresh
Con l’approssimarsi degli ultimi giorni del Carnevale era frequente, nelle cucine dei comuni albanofoni del Molise, la preparazione del piatto “gjimave” (cacio e uovo), i cui ingredienti base sono la carne di agnello (qengri) e formaggio grattugiato (djath ratuor).

Nei secoli la ricetta ha subito le contaminazioni della cucina italiana, come la presenza del pomodoro o della patata, che viene a volte lessata, schiacciata ed  unita all’impasto del cacio e uovo.

Oggi giorno il piatto fa parte della gastronomia albanofona dei comuni di Campomarino, Montecilfone, Portocannone ed Ururi, e sono le nonne arbëreshe a presentarla a tavola, prevalentemente il Lunedì Grasso e il Lunedì dell’Angelo.

Di seguito viene data la versione originaria della ricetta  nella tradizione di Ururi. Le foto si riferiscono invece al piatto “contaminato” dalla presenza del pomodoro.

Gjimaveja  (cacio e uovo)
Ingredienti per 4 persone
1 kg. carne agnello (qengër) a pezzi,  olio extravergine di oliva, 4 uova, brodo vegetale,         prezzemolo,  parmigiano e pecorino grattugiati, pepe macinato, uno spicchio d’aglio, sale q.b.

Preparazione
 
 Far stufare la carne di agnello con un po’ d’olio, aglio e un pizzico di sale. Quando la carne è rosolata, aggiungere il brodo (in alcune varianti “contaminate” si può sostituire il brodo con pomodoro fresco o di conserva, vedi foto) e continuare fino a che la carne è ben cotta e l’acqua aggiunta rappresa.
 
In una terrina sbattere 4 uova (la ricetta tradizionale esige un uovo a testa, ma nel caso il piatto venga servito come secondo è preferibile utilizzare un uovo ogni due persone) con un po’ di prezzemolo ed il pepe macinato, un pizzico di sale e il formaggio grattugiato. Ricavare nella casseruola degli spazi dove versare, a cucchiaiate, il composto di uova e formaggio; girare con delicatezza.
Quando le uova si gonfiano, la gjimaveja è pronta per essere servita.


 
 
 

 Buon appetito! Hani mirë, jo shumë!
Gjimaveja, hahet ta Karnuvali horevet arbëresh të Molizit
Shkruor ta Arbrishti Këmarinit
 
Kur viji Kanruvali, ta shqpit horevet arbëresh të bashkit Molizit, hahëshi “gjimaveja” (djath ma ve), çë bëhët ma mish qengër e djath ratuor.
Ma vitrat tajuri kjet ngar ta lëtinjët, ma pundoren o patana, kjo a sprasmja uhet bashk ma djath e ven pas çë kjet lësuor e squaçiuor.
Sonde gjmaveja hahet ta horat arbëresh Këmarin, Munxhufuni, Porkanun dhe Rur, e jan mëmët madhe arbëreshe çë a unjën ta tresa Hëna Karnuvalit o Dita Skambanjatës (Hëna pas Pashqit).
Dot’ thuet si bëhet gjimaveja Rur. Fotografit bjenjën pumdoren lëtisht.
Gjimaveja  (djath ma ve)
Uhet ta tresat Hëna Karnuvalit dhe Ditën Skambanjatës.
Duhen pë katër veta: një kil qjengër prer, vaj shpje, katër ve, lëng, petrasimu, djath ratuor, pepër, hurdhër, krip.
Si bëhet: Stufohet misht a qjengrit ma di ca vaj, hurdhër e samsi di ca  krip. Kur misht u zëfëkua mirë mirë, uhet lëngu (o pumdorja, si ta fotografja) e lëhet ta zjarri njera çë ngë ujt a lëngut u sos.
Ta një çotu sbatohen katër ve (kat’ uhet një ve nga një i kështer, ma ndë gjimaveja hahet pas të parin tajur, uhet një ve nga dj veta) ma petrasimun e peprin, kripën e djatht ratuor. Ma lugën uhet, dal e dal, djatht ma ve ndramesna mishës. Kur vet u ngren, gjimaveja mund uhet ta trjesa.
 

 
 
 

 

2 commenti: