domenica 26 maggio 2013

Attilio Vaccaro - Università della Calabria


ATTILIO VACCARO

 

Attilio Vaccaro è nato a Lungro il 29 marzo 1955. Il 15 dicembre 1979 ha conseguito la laurea in Storia presso l'Università degli Studi della Calabria con il massimo dei voti.

Nel 2007 è risultato vincitore nella valutazione comparativa di un posto di professore di II fascia nel settore disciplinare M-STO/01 bandito presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria.

Dal 2007 ha la titolarità dell’insegnamento di Storia della Calabria medievale presso la suddetta Università (Laurea triennale); e Storia della Calabria medievale (Laurea magistrale), e dal 2009, come si è specificato, di Didattica della Storia presso il Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria.

Ha insegnato:

1. Competenze specifiche (Storia) presso i Corsi di potenziamento della Facoltà di Lettere e Filosofia, e presso il CdL in Scienze della Form. Primaria della stessa Facoltà;

- AA. 2008/2009 - 2009/2010

2. Competenze linguistiche (Italiano) presso i Corsi di potenziamento della Facoltà di Scienze Politiche:

- AA. 2008/2009 - 2009/2010

Ha insegnato nel gennaio e febbraio 2006 “Consuetudini normative della Calabria Medievale” al Master di I livello in “Istruttore di perito demaniale in materia di usi civici” organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e dalla Facoltà di Economia e Scienze Politiche dell’Università della Calabria, in Accordo con l’Associazione nazionale Usi civici e proprietà collettive, ed è membro della Deputazione di Storia Patria per la Calabria

Dal 2008 è membro del Collegio docenti del Dottorato di Ricerca in “Dinamiche storiche, storia delle idee e modelli di razionalità” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria.

E’ dal 2007 membro del Comitato tecnico scientifico della Biblioteca di Area Umanistica di detta Università.

E’ membro della Deputazione di Storia Patria per la Calabria.

Attilio Vaccaro fa parte, inoltre, del collettivo di artisti italo-albanesi che negli ultimi decenni, in collaborazione con maestri iconografi greci, ha eseguito, secondo i canoni della Chiesa orientale, dipinti parietali, mosaici ed iconi per numerosi edifici di culto nelle eparchie di Lungro e Piana degli Albanesi.

E' autore infatti di numerose iconi per collezioni private e per chiese sia latine che greche, eseguite secondo l'antica tecnica della tempera in polvere stemperata con il rosso d'uovo. Tra gli ultimi lavori si ricordano le 15 iconi delle Grandi Feste dell'anno liturgico bizantino per la chiesa della Misericordia di Acquaformosa (Cs); le iconi dell'iconostasi di Castroregio (CS) tra cui una grande Deesis per l'arco trionfale, della stessa chiesa ( mt. 4 x 2) e di altri Santi; le iconi della Madre di Dio in Trono e del Cristo Pantocratore per la chiesa di Torremezzo di Falconara (Cs); i santi Pietro e Paolo per la chiesa di Firmo (Cs), 4 grandi iconi (mt. 3x2,30: natività, battesimo, trasfigurazione, pentecoste) per la Chiesa del SS.mo Salvatore di Cosenza, parrocchia di rito greco per gli italo-albanesi residenti in questa città; per la Cattedrale di Tropea l'icona di S. Achindino; Ultima cena per la cappella privata della famiglia Fonseca a Massara, etc.

Ha partecipato al restauro dei dipinti e delle icone della Cattedrale di Lungro. Collabora con diversi agiografi greci di Atene e del Peloponneso.

Ha tenuto un Corso di studi nel 1999 sull'arte bizantina e sulla tecnica del restauro di pitture lignee presso la Regione Calabria (in collaborazione col Ciso Calabria) in occasione del Corso di Formazione professionale per Guide turistico-religiose Giubileo 2000.

Pubblicazioni:

- A. Vaccaro, Cosenza nella storia del Mezzogiorno d’Italia: note di bibliografia, in Storia di Cosenza, a cura di F. Scervini, Cosenza 1984, pp. 21-30.

- A. Vaccaro, Tradizione e creatività tra gli italo-albanesi: l'esecuzione delle iconi, in aa.vv., Minoranze etniche in Calabria e in Basilicata, a cura di P. De Leo, Di Mauro Editore, Cava dei Tirreni 1988, pp. 225-232.

A. Vaccaro, Costantino Belluscio. I giorni dell’orrore. Diario di guerra e di prigionia. (1943-1945), Cosenza1991.

- A. Vaccaro, Italo-Albanensia. Repertorio bibliografico sulla storia religiosa, sociale, economica e culturale degli Arbëreshë dal sec. XVI ai nostri giorni, Editoriale Bios, Cosenza 1994.

- A. Vaccaro, Di alcuni documenti inediti di età medievale nell'Archivio di Stato di Cosenza (secc. XIV-XV), in "Miscellanea di Studi Storici" (Dipartimento di Storia, Università della Calabria), 9 (1992-1994), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1996, pp. 109-147;

- A. Vaccaro, Per la storia della città di Squillace tra medioevo ed età moderna, in «Miscellanea di Studi Storici» (Dipartimento di Storia, Università della Calabria) 10 (1995-1997), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1999, pp. 185-209;

- A. Vaccaro, Squillace dall'età antica all'età moderna. Ovvero "Squillacii redivivi libri IV." di Giuseppe Lottelli, a cura di Attilio Vaccaro, Cosenza 1999;

- A. Vaccaro, Brevi elementi di originalità estetica e tecnica nella pittura di icone: artisti di ieri e di oggi, in " Lidhja-L'Unione", 21 (2000), pp. 1491 e ss.

- A. Vaccaro, Per una storia del culto delle Immagini nelle comunità Italo-albanesi a proposito di alcuni studi recenti, in “Lajme notizie”, 14 (2002), pp. 86 e ss.

- A. Vaccaro, Fonti storiche e percorsi della storiografia sugli albanesi d’Italia. Un consuntivo e prospettive di ricerca, in “Studi sull’Oriente Cristiano”, 8/1 (2004), Accademia Angelica Costantiniana di lettere Arti e Scienze, Roma 2004, pp. 131-192;

- A. Vaccaro, I rapporti politico-militari tra le due sponde adriatiche nei tentativi di dominio dell’Albania medievale (secoli XI-XIV) in “Studi sull’Oriente Cristiano”, 10/1 (2006), pp. 13-71, (Accademia Angelica Costantiniana di Lettere, Arti e Scienze, Roma 2006);

- A. Vaccaro, I Greco-Albanesi d’Italia. Regime canonico e consuetudini liturgiche (secoli XIV-XVI), Argo Editore, Lecce 2006, (Lecce 20072).

- A. Vaccaro Sulle tracce delle comunità albanesi nel Mediterraneo. Istruzione religiosa e tradizione artistica (secoli XIII-XVII), Argo Editore, Lecce 2006.

- A. Vaccaro, Riflessi di cultura religiosa bizantina nel Mezzogiorno d’Italia, in «Archivio storico per la Calabria e la Lucania», 72 (2005), Roma 2007, pp. 83-137.

A. Vaccaro, “Padre Giuseppe Valentini S. J. (1900-1979): albanologo e bizantinista. Vita e opere, in “Studi sull’Oriente cristiano”, 12/1 (2008), pp. 147-231;

- A. Vaccaro, Per la storia delle comunità italo-albanesi: il caso di Villa Badessa. Brevi note a proposito di uno studio recente di Gaetano Passarelli, in Miscellanea di Studi Storici (Università della Calabria), 13 (2005-2006), Soveria Mannelli 2008, pp. 369-376;

- A. Vaccaro, Lo sviluppo degli studi su Giorgio castriota Scanderbeg: dalle prime biografie alla storiografia recente, in Miscellanea di Studi Storici (Università della Calabria), 13 (2005-2006), Soveria Mannelli 2008, pp. 171-245.

- A. Vaccaro, Giorgio Castriota Scanderbeg (1405-1468): note di storiografia (secc. XV-XXI), Giorgio Castriota Scanderbeg nella storia e nella letteratura, in "Atti Convegno Internazionale", Napoli, 1-2 dicembre, 2005, A cura di I. C. Fortino, Università l'Orientale Napoli, Napoli 2008, pp. 419-504.

- A. Vaccaro, Il Pontificio Collegio Corsini: presidio di civiltà e ortodossia per gli Albanesi di Calabria (prima parte), in “Hylli i Dritës”, 28/3 (2008), pp. 145-181; 28/4 (2008), pp. 102-136.

- A. Vaccaro, Poteri e società “in la Saracina” e nel suo circondario (secoli X-XVII), in Miscellanea di Studi Storici (Università della Calabria), 15 (2008), pp. 179-245.

- Presentazione a M.C. Tamburi, Il castello di Saracena al tempo dei duchi Pescara, Cosenza 2010

- A. Vaccaro, Dizionario dei termini liturgici bizantini e dell’Oriente cristiano, Lecce 2010.

In corso di stampa:

- A. Vaccaro, Studime Historike mbi Gjergi Kastriotit – Skënderbeut, Fatosi Shqiptarë, (Studi storici su Giorgio Castriota Scanderbeg, eroe albanese), Onufri edit., Tiranë (2010);

- A. Vaccaro, Italo-greci e Italo-albanesi: differenze etniche ed ecclesiologiche nei loro vari stabilimenti nel Mezzogiorno d’Italia in età medievale e moderna, in Studi in onore di Pietro De Leo, Rubbettino Edit., Soveria Mannelli (2010).

- Studio introduttivo a G. Roma, Castroregio nella storia, Cosenza 2010.

Fonte: www.ungra.it

 

 



Nessun commento:

Posta un commento