giovedì 30 aprile 2020

L’Italia matrigna decide di usare i calabresi come cavie umane per sperimentare la Fase 2








L’Italia matrigna decide di usare i calabresi come cavie umane per sperimentare la Fase 2




Il governatore della Calabria, nottetempo, firma un decreto inaudito per la riapertura di molte attività. Il Meridione d’Italia ancora una volta nel mirino dei cosiddetti potenti ma flaccidi longobardi (Lombardo Veneti, Toscani e Piemontesi). Vani sono stati gli insulti di Feltri, Senaldi, Chirico ...nessun politico meridionale, presidente del consiglio e della repubblichetta e tanti sindaci e sindacalisti hanno mosso denuncia contro queste pubbliche azioni discriminatorie nei confronti del SUD. Oggi la banderuola governatrice, su ordine di qualche potente politico al soldo della finanza, addirittura vuole usare come cavia umana il popolo meridionale. Questa Italia Unita è matrigna, poiché una vera madre non desidera la morte dei suoi figli. Il popolo calabrese capirà? Molti sindaci della Calabria alle decisioni orgasmatiche della governatrice, hanno reagito con contro decreti…..speriamo sia giunto il momento che i meridionali scaccino da casa propria una matrigna indesiderata.. 
Poiché - esprime la Santelli - i calaberesi si sono dimostrati responsabili, è giusto che vengano riaperti bar e ristoranti in Calabria. Una battuta da persona che non detiene nessuna logica politica e sociale.


Vincenzino Ducas Angeli Vaccaro

domenica 5 aprile 2020

La Grande Settimana Santa (Java e Madhe) Secondo il rito Greco Bizantino

La Grande Settimana Santa (Java e Madhe)



Degli antichi e complessi riti che si svolgevano nel corso della Settimana Santa (Java e Madhe) oggi, in molti paesi albanesi, permangono le processioni drammatiche, che costituiscono uno dei momenti più intensi e significativi della devozione popolare. Le funzioni solenni cominciano la mattina del Giovedì Santo quando il sacerdote, dopo aver letto i dodici brani dei Vangelo, procede alla lavanda dei piedi a dodici uomini della Comunità che rappresentano gli apostoli, seduti attorno ad un grande tavolo sul quale sono disposti altrettanti pani benedetti (kuleçët) che verranno poi tagliati e distribuiti ai fedeli. Altrettanto rispettata è la consuetudine di predisporre, fin dal Mercoledì delle Ceneri, chicchi di grano e legumi in genere, entro i piatti, sul cui fondo è stata stesa bambagia o lana imbevuta d'acqua. E un po' il rito pagano del giardino di Adone. Nei piatti, sistemati in luogo buio e caldo, prendono vita esili germogli giallognoli. Il Giovedì Santo, abbelliti con nastrini multicolori e con variopinti fiori di campo, vengono sistemati in tutte le chiese per addobbare le cappelle dove si allestisce il sepolcro di Cristo e vengono poi prelevati nella Domenica di Pasqua. Il Giovedì Santo, alle prime ore della sera, si svolge la processione, vivamente sentita dal popolo, che vi partecipa in massa, portando a spalla le diverse statue rappresentanti i vari momenti della via crucis ed eseguendo canti tradizionali albanesi, tramandati oralmente, simili ai canti funebri (vajtimet). La processione viene ripetuta in molte comunità arbëreshë anche il Venerdì Santo. A San Demetrio Corone, la sera del Venerdì Santo si svolge la Via Crucis con la partecipazione in massa di tutti i fedeli, mentre schiere di ragazzi girano per le vie del paese con le "trocke", tipici strumenti della musica popolare costruite in legno che, in sostituzione del suono delle campane, invitano la gente a partecipare alla processione del Cristo. Nella mattina del Sabato Santo si cantano il Vespro e la Liturgia di S. Basilio e, dopo la lettura dell'Epistola, viene dato in chiesa il preludio della resurrezione di Cristo, simbolicamente sollecitato dal sacerdote a risorgere, mediante il lancio di fiori. In quel momento le campane suonano a gloria, mentre il sacerdote compie il sacro rito alla fine del quale i fedeli si recano nelle fontane a prendere l'acqua benedetta. Dopo la mezzanotte, comitive di giovani, si riversano nelle strade del paese cantando l'inno "Kristos Anesti" (Cristo è risorto) svegliando la gente che dorme. Una tradizione singolare di San Demetrio Corone è la consuetudine tra la notte del Sabato e della Domenica di Pasqua di recarsi, in assoluto silenzio, alla fontana dei monaci, presso il Collegio di Sant'Adriano, per eseguire il rito del "rubare l'acqua". Il rito riproduce il gesto della Madonna allorquando non potendo lavare il corpo di Gesù perché impedita dalle guardie, si recò, nel silenzio della notte, presso una fontana dove bagnò un panno e così riuscì di nascosto a pulire il corpo del Figlio. Al rito si partecipa a piccoli gruppi che si formano in corrispondenza delle varie "gjitonie", i vicinati, e che a tarda ora si incamminano verso la fontana. I gruppi procedono rispettando un rigoroso silenzio e resistendo ai molestatori che puntualmente si incontrano lungo la strada, infatti chi ha già bevuto alla fontana è libero dal vincolo del silenzio e si diverte cercando di far parlare chi non l'ha ancora fatto, per questo si vedono le più anziane del gruppo munite di "dokanigje", lunghi bastoni dall'estremità biforcuta, con l'intento di scoraggiare i tentatori.
Dopo aver bevuto l'acqua del paese si scambiano gli auguri e tra canti e danze si ritorna alla volta del paese. A conclusione del rito ci si ritrova tutti davanti al portone della Chiesa Madre, dove alcuni volontari nel corso della giornata hanno accatastato tronchi d'albero, tavole di legno e ogni genere di materiale e così a mezzanotte si procede all'accensione della "qerradonulla" (grande falò). Al momento dell'accensione si esegue il canto greco "Christos Anesti" (Cristo è Risorto). Una caratteristica funzione liturgica si svolge all'alba della Domenica di Pasqua. Sebbene l'ora insolita la partecipazione dei fedeli e numerosa: il sacerdote con la croce in mano, seguito da questi ultimi, si ferma all'esterno della chiesa, davanti alla porta principale, batte la croce per tre volte sulla porta, ripetendo la formula liturgica del rito bizantino-greco "Aprite le porte". All'interno della chiesa la forza del male, il demonio (djallthi) con voce cavernosa, chiede chi è che bussa alla porta; alla risposta che è il Signore risorto, le porte si spalancano al terzo colpo. E mentre il demonio scompare, tra scoppi di mortaretti e stridore di catene, il sacerdote seguito dai fedeli entra in chiesa dove ha inizio il ''Mattutino''. Questa cerimonia che simboleggia la Risurrezione della morte, segna la fine della Settimana.


Fonte
http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/pls/cci_dioc_new/v3_s2ew_consultazione.mostra_paginawap?id_pagina=6706