lunedì 29 aprile 2013

Çeshtja shqiptare dhe Panslavizmi

Shkruar nga Vincenzo Ducas Angeli Vaccaro
 
Perktheu Valbona Ismaili
 

 

 Per shkak të nje qendrimi të vështirë dhe aspak konvencionalist, nuk regjstrohen  deri më sot reagime pozitive persa i perket mosbesimit total,  qe shqiptaret e sotem dhe mbi te gjitthe ata qe jetojne ne zonen jugore te vendit, mbajnë kundrejt grekerve dhe territorit te tyre. Faji per nje qendrim të tille, nuk mund t'i jipet thjeshte urrejtjes qe rrjedh midis dy shteteve kufitarë, por  rrjedhojes  se nje sërë ngjarjesh per te cilat historia eshte e lutur te nënshtrojë funksionin e saj në kërkim të së vërtetës, derisa mund të mbahet një gjykim i qetë nga brezat e ardhshëm.

 Është e ditur që  perpara vitit 1830 Greqia nuk egzistonte kurrë si organizatë totale dhe, aq me shume si lidhje sociale qëndrueshmërisht e vendosur , me  karakteristika etnike homogjene  .

Në protokollin e Londrës , fuqitë e mëdha, si Anglia, Franca, dhe Rusia në vecanti ,kërkuan të imponojnë politikën e tyre mbrojtese kundrejt atij territori  padyshim shumë i rëndësishem përsa i përket vendosjes strategjike , unazë lidhjeje midis Perëndimit, Ballkanit dhe Lindjes se mesme.

Eshte fakt që me rënien e Perandorisë Otomane, u zgjuan nacionalizmat Ballkanike: Serbe,Bullgare.Rumune dhe Greke. te cilat te ndihmuara politikisht nga ndonjë shtet i fuqishëm Evropian, shpallen pavarësinë nga traktati i shën Stefanit (1878),Rusia doli e kenaqur nga ana dipllomatike,duke i imponuar sulltanit, shpalljen e pavarësisë se Serbisë,Bullgarise,Rumanise dhe, Bosnia-Hercegovinës,duke zvogëluar territorin turk ne dy pjese të n dara , njërin në Adriatik, përreth Shqipërisë dhe tjetrin në Egje, përrreth Trakës dhe Kostantinopolit.Pjesa e mbetur nga Danubi deri në Egje, nga Adrianopoli deri në kufirin serb, duhej të formonte një principate të pavarur.Si rrjedhoje mbeteshin territor turk, Shqiperia dhe Kostantinopoli.Kjo linjë e politikës së  jashtme e mbajtur nga ministri rus Gorçakov, tjetër gjë nuk përbënte , veçse fillimin e sllavinizmit Panrus te Gadishullit Ballkanik.

Qëndrimi i Rusëve ishte aq shumë i dukshëm saqë bëri qe Evropa Perëndimore, te kërkonte rishikimin te traktatit te shen Stefanit, rishikim ky që u mbajt në Kongresin e Berlinit, në 
muajin  korrik të të njëjtit vit dhe ku  Bismarku si pjese e  “ pa interesuar”, ndryshoi tratativat duke lejuar ratifikimet.Rindarja territoriale e Ballkanit, doli e bërë lëmsh: territori i Serbisë dhe i Malit të zi u zvogëluan edhe më tej.Bullgaria e madhe u përgjysmua  dhe Austrisë iu dha titulli i perkohshëm i administrimit te Bosnies dhe të Hercegovinës. Nga Kongresi i Berlinit, vetëm Shqipëria qe ajo e cila pa ndihmen e një organizate shtetërore, u la në të fatit, duke e konsideruar thjeshtë , vetëm si një çështje gjeografike.Rusia e Gorçrakovit nga ana tjetër , doli thellësisht e zhgënjyer; marrëveshja e Perëndimit qe per ta,një vënie në lojë dinake; antitezë ndërmejt Lindjes dhe Perëndimit, në të cilën qëndron panslavizmi, gjen këtu justifikimin më të dukshëm.

Nga atje e më tutje Rusia, me qëllim te përhapë pansllavizmin, bën më hakmarrës dhe rrit brënda një rusifikim të dhunshëm të: finlandezeve,polakëve ,ukrainesve dhe baltikeve; sllavizmi në këtë rast bëhet pansllavizëm , duke çuar këtë të fundit në panrusizem, strument ky, i politikës te një shteti, Rusise e vendosur të bëhet  “Rusi e madhe”.

Sllavët e Ballkanit, si serbët, rumunët e bullgarët , nuk mundeshin të mos konsideronin te tyren, slavizmin rus,  pas traktatit që vetë ata i kish in rezervuar Polonisë, viktimë e rusifikimit të lartpërmendur.E gjithë kjo , nuk prezantohej në kuadrin politik te Lindjes, si diçka për t'u gjykuar, për shkak të bashkimit të interesave kundër turqve, të shteteve ballkanike e te Rusisë vetë.

Danielovski dhe Dostojevski, teoricienë te pansllavizmit, duke ndezur parrulla reaksionare,si autokracia, ortodoksia, nacionalizmin,kritere idealesh te sllavizmit, ne kundershtim me shpirtin liberal dhe kushtetues, katolik dhe protestant, elementë pjesemarrë dhe përbërës intim të organizmave shtetërore të Evropes  Perëndimiore dhe te zhdukjes me ç'do menyre të dogmave dhe te tërësisë territoriale të Perandorisë Osmane.Shqiperia, ndonëse simbolikisht, bënte ende pjesë si tërësi territoriale , te asaj , tashmë Perandori rrenojë.

Por si t'ja lehtësojme vuajtjet per shkak te dhunës se hequr nga panslavizmi rus, Bullgarëve, Serbëve dhe gjithashtu edhe dinakërve Grekë? Gorçakovi dhe teoricienët gjetën një mënyrë  aspak të natyrshme:vendet e painteresuara perëndimiore,t tashmë të kënaqura si rrjedhojë e Kongres it te Berlinit , e ndjenë veten të autorizuar të ndanin tokat shqiptare, sikur te ishin nje predë gjahu midis dy çakejve dhe kështu e shqyen .

Shqipëtarët në vitin 1878, themelojnë Lidhjen e Prizrenit, duke bërë kështu që të dëgjohej buçima e vuajtjes se tyre në të gjithë Evropën, nga vendimet e padrejta të marra nga Kongresi i Berlinit, që të zgjohej ndër shqiptarë ndërgjegjia e bashkimit kombëtar , duke e vendosur atë si kundërpërgjigje  kundrejt manovrave të serbëve dhe grekërve.

Evropa u tregua shurdhe kundrejt kesaj klithjeje të dhimbjes  shqiptare.

Vetëm qeveria dhe opinioni publik italian, të udhëhequra nga të pamposhturit arbëreshë, ndien ankesat qe vinin nga krahu tjetër i Adriatikut, duke bërë qe shqiptarët te shihnin  Italinë, si e vetmja mbrojtëse besnike.

Qeveria italiane e udhëhequr nga arbëreshi Françesko Krispi, ishte e vetëdijshme mbi vantazhet qe do te kishte, duke mbrojtur çeshtjen përtej Adriatikut, por duhej ende te priste .Mbetet e gjallë edhe sot përmbajtja e letrës qe Garibaldi i nisi princeshes Dora d'Istria (Elena Gjijcka), ne vitin 1866 :çeshtja e shqiptarëve është edhe çështja ime, sepse kam luftuar krahë tyre për të bërë Italine një, i njoh mire dhe do të isha tejet i lumtur të kaloja vitet që më kanë mbetur ,ne shërbim te atij populli luftëtar dhe të guximshëm.

Patriotë, shkrimtarë dhe poetë italo-shqiptarë si Lorekio, Kamilo Vakaro, de Rada, Zef Serembe , Mikele Skutari, Guljelmo Toçi Gjenerali Damis, Koloneli Shiro' dhe të tjerë, nëpërmjet letrash, librash, revistash, konferencash , organzuan në fillim te shekullit te XX, opinionin publik, deri sa të  bënin që qeveria italiane të merrte një qëndrim të rreptë në dobi të çeshtjes se vëllezërve  shqiptare.

Dokumente tepër të rëndësishem, që kishin të bënin me shkrimtarë dhe patriotë arbëreshë, janë zbuluar nga Aurelia Noçiti në archivin e prefekturës së Napolit, pranë Miniatrisë së Punëve të Brëndshme-Dir P.S 9  për Ministrine e Puneve të Jashtme,mendoj se do të ishte mirë të vihej ne këtë ekspozim, i publikuar në përmbledhjen e tij :

“E quaj te udhës t'ju komunikoj shkelqesise suaj, (Ministër  i Punëve të Jashtme ), raportin e prefektit te Romës .Lutemi t'i tregoni shkelqesise se tij , që në pasditen e datës 24 mars,  në rrugën Foro Trajana nr 25 dhe më saktë në ndërtesën e Gjeneralit Riçoti Garibaldi (biri i Xhuzepes), u mbajt një mbledhje  e udhëheqësve te kolonisë shqiptare te Italisë, me qëllim që të merreshin masa me anë të një sulmi ndërhyrës.Pjesëmarrësit ishin 14 vetë , midis tyre edhe zoti Lorekio Anselmo, drejtor i gazetes “Shqiptari i Italise” , avokati G. Xhuzi, drejtor i gazetes “Shqipëria e re”, zoti F.Muzaka, president i shoqërisë shqiptare të Palermos, zoti Manlio dei Greçi, Beniçi, publicist , gjenerali Domeniko Damis  di Lungro dhe koloneli G.Skirò, nga lugina e grekërve.Gjenerali R. Garibaldi, propozoi që ne rast shpërthimi urrejtjesh dhe mërishë në Ballkan, të organizohej një sulm me  ushtri të përbërë nga vullnetarë.”

Nga ky dokument, kuptohet që shumë vullnetarë arbëreshë, do të reshtoheshin në radhet e kësaj ushtrie në mbrojtje të çeshtjes shqiptare.Në mbrohtje të çeshtjes shqiptare më 1901, prefekti i Livornos, informon Ministrine e Jashtme, që Garibaldi, Damis , Mereu dhe Kotorno, ishin duke organizuar një parti të shqiptarëve në Itali, për të ndaluar trupat austriake që të pushtonin provincat shqiptare.Megjithë këto përpjekje që bënë, nuk ia arritën dot qëllimit të tyre, sepse vdiq Gjenerali   arbëresh Domeniko Damis, i cili kishte lidhje miqësie vëllazërore, me Riçoti Garibaldi.tek i cili kishte shumë besim.

Më 28 nëndor  të vitit 1912 ,Ismail Qemali,në  prezencë të përfaqësuesve nga të gjitha rajonet shqiptare, shpall  në Vlorë pavarësinë e atdheut .Një shpresë e madhe u ndez në zemrat e të gjithë shqiptarëve, por Serbët dhe Grekët të mbështetur nga panslavizmi, vazhdonin të ndiqnin popullsine shqiptare me djegie dhe masakra.
Ruaj një dokument të pasur, përsa i përket vrasjeve të bëra nga serbët dhe Grekët në Shqipëri në fillim të shekullit të XX, sipas të cilit , jam i detyruar të bëj publike , sa me shpejt të jetë e mundur, por nje dokument i agjencisë Stefanini, të datës 21 qershor 1941, dëshiroj të nxjerr një pjese të tele-
gramit , të dërguar komitetit shqiptar të Milanos,: “Dje, 69 udheheqës çam të ftuar për të vajtur në Janinë, u vranë barbarisht ndersa udhëtonin drejt saj. 300 çemër u burgosën, sepse nuk pranuan të firmosnin adresa me emra grekë.Në krahinen e Gjirokastrës, trupat dhe bandat greke, kanë tejkaluar ç'do lloj caku: Monasteri i Bektashinjve, u bë rrafsh me tokën dhe të gjithë fetarët u ekzekutuan. Shume gra u perdhunuan dhe shume qytetare u burgosën. Në Plarë dhe në fshatin e Damesit në Tepelenë,bandat greke vranë të gjithë popullsine.Gjithashtu, po keto banda , po plaçkisin Janinën, në të cilën vranë mizorisht edhe 100 krere çam.Vetem Leonida Frashëri, arriti të shpëtonte.
Këto vrasje dhe pushtime, kanë ndodhur në një ditë, atë të 21 qershorit, te firmosnin, adresa me emra grekë.Në krahinen e Gjirokastrës, trupat dhe bandat greke, kanë tejkaluar ç'do lloj caku: Monasteri i Bektashinjve, u bë rrafsh me tokën dhe të gjithë fetarët u ekzekutuan.Shumë gra u përdhunuan dhe, shumë qytetare u burgosën. Në Plazë dhe në fshatin Dames të Tepelenës, u vra e gjithë popullsia nga bandat greke .Këto banda, kanë plaçkitur Janinen dhe kanë vrarë 100 prirës çamë në të njejten ditë, shpëtoi vetëm Leonida Frashëri. E gjithë kjo ngjarje, ndodhi më 21 qershor te 1912. Eshtë vetëm nje pjesë e një dite, në një pjesë të Shqipërisë.
 

martedì 23 aprile 2013

Spezzano Albanese e la rivolta proletaria del 1861

 
 

 


 




( di Francesco Marchianò)


Subito dopo lo sbarco dei Mille, Giuseppe Garibaldi proclamando la propria dittatura sull’Italia Meridionale emanava anche una serie di riforme atte ad alienarsi il consenso delle masse meridionali che fino allora erano rimaste insensibili ai cambiamenti in corso nella Penisola o erano deluse dalla sua politica che imponeva l’arruolamento obbligatorio (Salemi, 15 maggio1860).

Punti di forza del programma di Garibaldi erano la libertà, l’abolizione dei dazi sul macinato e, soprattutto, l’assegnazione delle terre demaniali ai nullatenenti e a coloro che avrebbero partecipato all’impresa garibaldina.
In realtà il problema demaniale nell’ex Regno delle Due Sicilie era stato già affrontato nel decennio francese (1806-1815) da Giuseppe Bonaparte prima, e dal suo successore Gioacchino Murat, dopo. Infatti, nell’agosto 1806 venne abolita la feudalità, nonostante le resistenze da parte dell’aristocrazia latifondista meridionale, ma la distribuzione delle terre ai poveri non fu mai attuata pienamente.
Lo studioso meridionalista Giustino Fortunato, in una sua brillante analisi sull’argomento, afferma che i latifondisti, per la maggior parte baroni, sfruttando il "principio di proprietà", usurparono le quote di feudo non contestate dalle Università (gli odierni comuni).
Le terre feudali, invece, destinate al demanio comunale perché fossero assegnate in quote ai cittadini più poveri, nel tempo vennero invece usurpate dai piccoli proprietari borghesi, detentori del potere locale, che incamerarono pure i beni ecclesiastici confiscati con le leggi eversive del 1861.
Questa situazione, che vide contrapposti i ceti poveri ai latifondisti si risolse spesso in rivolte e scontri con il potere centrale che fece poco o nulla per far valere i diritti delle classi meno abbienti.
E nulla cambiò dopo il passaggio di Garibaldi: in Sicilia, a Bronte, nel luglio del 1860 i contadini, guidati dal responsabile della Guardia Nazionale, l’avvocato e patriota Nicola Lombardo, occuparono le terre e, sfuggiti al suo controllo, si diedero anche allo sterminio dei galantuomini (borghesi liberali). La rivolta fu subito repressa nel sangue dalle Camicie Rosse comandate da Nino Bixio, inviato apposta da Garibaldi che vedeva quel moto come un atto che avrebbe compromesso i suoi impegni politici con Vittorio Emmanuele II.
Nella provincia di Cosenza il pro-dittatore Donato Morelli, latifondista silano che aveva subito il carcere nel 1848, abolì subito le leggi del proclama di Salemi a suo uso e consumo nonché dei suoi consimili (i baroni Campagna, Frugiuele, Guzzolini, Boscarelli, ecc…), molti dei quali si riciclarono nel nuovo regime sabaudo detenendo posti di responsabilità.
Nel 1861 tutta la provincia di Cosenza, era in rivolta per lo scontento apportato dai Savoia che, non solo, abrogarono subito le disposizioni di Garibaldi, ma imposero la leva di massa, diedero avvio allo smantellamento delle poche ma floride industrie borboniche ed asfissiarono la produzione della seta condotta a livello familiare dai contadini poveri.
Questa situazione, accresciuta da problemi endemici tipici del Meridione, portarono a rivolte legittimiste, in altre parole miranti a riportare sul trono Francesco II di Borbone, appoggiate o no da bande di briganti, o a rivolte dettate unicamente dalla miseria, dai diritti negati e da soprusi.
Anche nel mandamento di Spezzano Albanese scoppiarono dei moti di duplice natura: a Tarsia e S. Lorenzo del Vallo la rivolta tendeva alla restaurazione dei Borboni, mentre in Spezzano Albanese i poveri occuparono delle terre ritenute usurpate da alcuni proprietari terrieri

(2).

La cittadina arbëreshe, in verità, aveva una tradizione di lotte miranti all’ottenimento dei diritti sulle terre feudali risalente al periodo francese, se non prima, e che giunse a termine nel 1840 quando queste furono assegnate legalmente all’Università (comune). L’economia di molte famiglie meno abbienti spezzanesi, di quel periodo e fino a circa mezzo secolo fa, dipendeva in parte dall’estrazione della radice di liquirizia ("rrënja") che cresceva spontanea, abbondante e di ottima qualità nella pianura bagnata dai fiumi Coscile ed Esaro e che ricadevano nei fondi feudali della Mensa Arcivescovile di Cosenza, di Saetta e Rajetto nel territorio di Spezzano di Tarsia

(3).

Circa un mese prima che Garibaldi sbarcasse in Calabria, nel luglio del 1860, la cittadinanza spezzanese, per garantire l’ordine pubblico, propose la costituzione della Guardia Nazionale, di oltre 400 unità con a capo il patriota Vincenzo Luci, col grado di maggiore, coadiuvato da un nutrito nucleo di giovani liberali

(4).

La Guardia Nazionale spezzanese si scontrò poi con le bande di briganti che, dalla Sila e dal Pollino, minacciavano la vita dei cittadini compiendo scorrerie nelle campagne circostanti, taglieggiando i benestanti e assalendo le carrozze postali che transitavano lungo la Strada Consolare (ora SP ex SS19)

(5).

Oltre al fenomeno del brigantaggio le autorità della Calabria Citeriore dovettero ben presto fronteggiare le rivolte contadine che nel 1861 scoppiarono in tutti i suoi distretti mettendo in pericolo il nuovo ordine costituito dai Piemontesi o, meglio, dal neo Regno d’Italia.
Da queste rivolte non rimase immune il nostro paese dove, passata l’enfasi garibaldina, illuse le aspirazioni più immediate delle classi povere, le sacche di miseria andavano aumentando fino a quando il 5 aprile 1861 centinaia di spezzanesi, per la maggior parte donne, scesero nella pianura sottostante ("te sheshet") per occupare le terre di alcuni proprietari terrieri, accusati di aver usurpato il demanio pubblico, ed estirpando la radice di liquirizia.
Quest’avvenimento allarmò e scosse le autorità civili e militari, già impegnate nella repressione negli altri distretti, che con uno scambio alacre di telegrammi e missive imponevano il ripristino dell’ordine con ogni mezzo nella cittadina.
Il giorno seguente il Governatore della Calabria Citra, Luigi Vercillo, con un telegramma suggeriva al suo pari grado di Castrovillari di premere sulle autorità spezzanesi (Sindaco, Giudice e GN) ad "agire energicamente". Intanto il Vercillo informava anche il Dicastero dell’Interno e Polizia che la GN spezzanese, invitata dal sindaco Domenico Luci e dal giudice Fasolo ad intervenire, "si è denegata" facendo causa comune con i rivoltosi, quindi si dovette ricorrere a quella esigua di S. Lorenzo del Vallo, e nel frattempo si richiedeva l’invio di reparti regolari e la costituzione di una nuova GN.
Il successivo 7 aprile il Vercillo fa sapere al Dicastero che un "telegramma spedito da un tal Marini al Direttore dei Dazii Indiretti risulta, che l’anarchia in quel comune è completa. Ánno invaso le proprietà comunali, ed anche delle particolari su pretesto di appartenere al comune. ….".
In realtà furono occupate proprio le terre di Luca Marini, patriota, membro della GN e ufficiale postale e, come vedremo in seguito, anche quelle di altri possidenti. Il Governatore preme verso le autorità di polizia di intervenire tempestivamente perché teme "che i movimenti anarchici e rivoltosi che si versano ora sulla pretenzione delle terre demaniali non tarderanno ad avere uno scopo più reo, essendo risaputo stati trascorsi di questa fatta van sempre più crescendo ed imperversando".
Lo stesso giorno Vercillo scrive al Maggiore dei Carabinieri di Cosenza, Pasquale Mileti, informandolo dei fatti e pregandolo di inviare immediatamente nel paese una forza di una sessantina di uomini, da affiancare alla truppa, ed invitandolo a far prevalere con la ragione l’autorità del Governo e presidiare il telegrafo.
Quello stesso giorno il Sindaco, dichiarandosi contro l’occupazione, non responsabile dei fatti e dimissionario, assicura che la situazione è più calma mentre il Governatore lo esorta affinché "la Forza e la giustizia stiansi vigili a punire i trasgressori". Nel contempo questi invita il Luci di informare la cittadinanza che il Dicastero dell’Interno si sta adoperando a far giungere nel paese i Commissari ripartitori per la definizione dei limiti e che i trasgressori, oltre ad incorrere nei rigori della legge, "saranno esclusi dalla divisione delle terre".
L’8 aprile il Governatore Vercillo comunica al Giudice Fasolo che in Spezzano Albanese presto giungeranno rinforzi e funzionari competenti, come un ispettore di polizia, affinché insieme si "proceda, se il bisogno lo richieda agli arresti di coloro che si fanno promotori di pubblico disordine e di anarchia".
Il 9 aprile, il Maggiore Mileti telegrafa al Governatore che in Spezzano Albanese è giunto un distaccamento di Carabinieri, comandato dal Cap. Beniamino De Fiore, e che presto si darà avvio a lavori pubblici per impiegare coloro che ancora persistono nell’occupazione delle terre. Però, non convinto di queste misure, l’ufficiale prega il Vercillo di inviare un telegramma agli spezzanesi "che valga a calmare l’effervescenza".
Cosa che prontamente viene da lui fatta, ma non in questo senso, perché con un’informativa al Giudice e all’Ispettore di PS, Sarri, egli li invita ad iniziare subito l’istruttoria verso i promotori della rivolta e al disarmo "prudente" dei Garibaldini non appartenenti alla GN. Intanto il Vercillo provvede che per i lavori pubblici l’Intendente spedisca la pratica per assegnare un buono di 300 £.
Il Maggiore Mileti, che sembra avere più buon senso delle autorità civili, invita il cap. De Fiore, che presidia il paese la cui popolazione sembra calma, a far leva sul patriottismo degli Albanesi esortandoli ad avere fiducia perché "Il Governo del Re d’Italia provvederà a tutto; dian tempo". Ma sappiamo bene come risposero i Savoia, e non solo loro, dal 1861 in poi, ai problemi del Meridione!
Ma la quiete in Spezzano Albanese dura poco! Il 10 successivo, il Cap. De Fiore spedisce al suo superiore il seguente dispaccio: "La popolazione ad ogni persuasiva non voluto desistere dal pensiero di continuare l’occupazione delle Terre, e scavo di radici. In punto si muove sopra luogo con la Forza".
I discorsi patriottici non fanno breccia negli stomaci vuoti e sulla volontà decisa degli Spezzanesi creando grossi problemi al Governatore Vercillo che fa sapere che "offerti dè lavori ai proletarii del Comune di Spezzano Albanese vi si sono denegati, e stamani sono corsi novellamente alla devastazione dei terreni Demaniali". Ma la sua collera cresce perché la GN continua a condividere la causa dei rivoltosi e non collabora affatto con l’insufficiente forza militare. Ma nonostante questa impasse il governatore fa sapere che "E’ stato arrestato un Capoplebe e si farà di tutto per arrestare gli altri", mentre il Mileti lo informa che "la popolazione di Spezzano Albanese vista la forza si è data alla fuga; è stato fatto qualche arresto".
Mancano notizie sui giorni 11 e 12 aprile, ma sicuramente vi saranno stati degli scontri, fra le forze repressive e gli occupanti, conclusi con arresti e la fuga alla macchia di molti di questi. Il 13, infatti il Governatore ad un dispaccio del sindaco Luci risponde dicendo che chiederà clemenza per loro alle autorità competenti se consegneranno le armi " come principale attestato di obbedienza e pentimento. Le quali armi saranno poi ridonate ad eccezione dei più compromessi".
Il 14 aprile il Governatore Vercillo, scrive al Segretario Generale dell’Interno e Polizia, Silvio Spaventa, rassicurandolo che la situazione spezzanese evolve verso il meglio perché "La truppa, gli arresti, il disarmo dei Garibaldini non compresi nella Guardia Nazionale ànno prodotto un grandissimo effetto sullo spirito pubblico. Il Sindaco in nome di tutti mi à fatto istanza che impetrassi il perdono per essi da S.R. il Luogotenente" [il Principe Umberto, N.d.A]. Inoltre il funzionario chiedeva anche la soppressione della GN "che chiamata al servizio per l’ordine pubblico si è ricusata…", volontà che esprimeva anche al giudice Fasolo incaricato dell’istruttoria.
Il 15 aprile, il Governatore scrive al sindaco di aver inoltrato alle autorità superiori la clemenza per gli arrestati, dei quali, però, non si cita il nome.
Con un telegramma del 19 Aprile, Spaventa invita il Vercillo ad agire con prudenza vista la situazione di sommossa generale del Cosentino e "…senza riordinare la Guardia Nazionale di Spezzano servitevi dei buoni per domare i tumulti del Circondario di Rose".
In quei giorni il sindaco Luci, facendosi interprete della popolazione e del clero spezzanesi, scrive addirittura a Costantino Nigra affinché interceda presso il Principe Umberto per far liberare quei popolani "che nel numero di mille avendo invaso taluni terreni creduti comunali, sono stati in parte imprigionati, e parte renduti latitanti"…. (lettera da Napoli del 20 aprile del sostituto di Spaventa al Governatore della Provincia di Cosenza).
Sempre il 20 del mese il Giudice Fasolo invia al Governatore Vercillo il seguente dettagliato rapporto:
" Signore,
Nei giorni 5,6,7,8 e 10 di questo mese più centinaia di persone di Spezzano Albanese, fra le quali erano molte donne e molti giovanotti, col pretesto d’impossessarsi de’ terreni che si crede siano stati usurpati al Comune da diversi proprietari di qui, si recarono in terreni a costoro pertinenti, e, armata mano, abbattendone i limiti e i fossi circostanti, si permisero svellerne circa 160 cantaja di radice liquirizia, del valore di Ducati 500. Fecero ciò specialmente in danno di D. Luca Marini e di Michelangelo Diodato.
Questi fatti che in certo modo alterarono e suscitarono un allarme nello spirito pubblico richiamarono a sé la mia attenzione ed io ne trasmisi rapporto immediato a Lei ed al S. Procurator Generale del Re presso la Gran Corte Criminale della Provincia.
Indi a ciò fu qui spedito non solo il delegato di pubblica sicurezza di Castrovillari, ma anche un contingente di uomini armati per poter reprimere la audacia de’ turbolenti.
Nel giorno 10 del mese i turbolenti istessi, facendo appello alle vantate ragioni del comune, si erano recati per lo solito fine di svellerne la radice liquirizia, ad un terreno di un tale Domenico Cassiano quando ecco il delegato di Pubblica Sicurezza, avvalendosi del braccio degli armati sopravvenuti prima che quelli mettan mano alla devastazione, ne arresta 16, che poscia con incartamento opportunamente compilato spedisce a me non prima del giorno 18. Io intanto mi sono occupato della debita istruzione per rassegnarla alla gran Corte Criminale di questa Provincia. Il Giudice Fasolo".
Sempre in quei giorni il sindaco Luci comunica che l’ordine e la tranquillità regnano nel paese al comandante delle truppe regolari Materazzo ed al nuovo governatore, Antonino Plutino, il quale il giorno successivo chiede alle autorità i nomi dei promotori e lo stato delle indagini. Il sindaco risponde che si tratta di "poveretti" facendo appello alla clemenza del Plutino che perentoriamente reitera quanto sopra richiesto anche giorni dopo considerando gli istigatori di "vedute reazionarie" (dispacci del 26 aprile e 1 maggio 1861).
Da questo momento tutta la vicenda si tinge di giallo perché nell’incartamento compare un foglio anonimo, non allegato a documenti ufficiali, in cui si può leggere a chiare lettere:
"Nomi e cognomi de’ veri promutori de’ disordini avvenuti in Spezzano Albanese
Nicola Marchianò


(6)

Vincenzo Marchianò


(7)

+ Alessandro Marchianò


(8)

Vincenzo Gallo
Lorenzo Diodato
Michelangelo Diodato
Nel reclamo pel condono della pena che potrà loro essere inflitta, il solo Alessandro Marchianò non vi à messo firma.
21 maggio
Si conservi per ora".
Nell’incartamento segue una lettera (8 luglio 1861) anonima de "I fedelissimi sudditi di Sua Maestà Vittorio Emmanuele Re d’Italia" di contenuto fortemente anticlericale e di denuncia nella persona di Mons. Pietro Cilento, Vescovo di Rossano, e che sicuramente sarà determinante a deviare l’indagine verso le frange clericali filoborboniche forse nel tentativo di scagionare i presunti, ed importanti, sobillatori

(9).

Ed infine il 29 agosto 1861 il Dicastero dell’Interno e della Polizia di Napoli comunica al Governatore Plutino di non aver ricevuto ancora informazioni circa "gl’invasori del demanio comunale" e di provvedere subito in merito.
Il carteggio termina in questa data. Forse si conoscerà l’epilogo della vicenda solo dopo ulteriori ricerche in altre sedi.
E’ certo che durante e dopo i moti di aprile si assistette al cambio di governatore, al barone Vercillo successe il garibaldino Plutino e, a livello locale, al Luci successe un ben più deciso Alessandro Nociti che, benché fratello dell’Arciprete D. Paolo, sarà determinante nell’arresto del reazionario vescovo Cilento.
Ma perché durante tutta la durata della rivolta non si cita neanche una volta il nome del comandante la GN, il Maggiore Vincenzo Luci? Chi erano i promotori di questa rivolta e perché l’indagine fu certamente, prima archiviata ("Si conservi per ora") e poi insabbiata?
Il Maggiore Luci, ardimentoso patriota e garibaldino, non era insensibile ai problemi che attanagliavano le misere popolazioni meridionali, specie a quelle dei propri compaesani che lo veneravano per le sue doti umane. Può darsi che egli abbia condiviso l’azione dei rivoltosi, nonostante l’incarico, non vedendovi tentativi di restaurazione borbonica e tenendosi perciò in disparte, come d’altronde si evince dal carteggio.
Circa i promotori della rivolta ignoriamo se i loro nomi vennero fatti per vendetta o perché realmente aizzarono la popolazione contro il nuovo ordine costituito. Ma se ignoriamo chi fosse Vincenzo Gallo, dei Diodati possiamo dire che erano, e sono tuttora, proprietari di vasti fondi nelle prospicienti colline e pianure lambite dal Coscile.
Moltissimo, invece, si può dire dei Marchianò, e sorprende il loro ruolo in questa sommossa, essendo essi appartenenti ad una famiglia agiata e di trascorsi massonici e liberali.
Nicola Marchianò era, all’epoca dei fatti, segretario comunale, nonché genitore dei due indiziati: il sacerdote d. Vincenzo e Alessandro. Ma era anche suo figlio il patriota Giuseppe Marchianò

(10) che, dopo aver subito persecuzioni e carcere durante il periodo borbonico, ricoprì per propria richiesta la carica a Segretario di 1 classe nel Ministero di Grazia e Giustizia a Napoli, poi a Torino e Firenze.

Molto probabilmente il Ministro Spaventa sottopose l’incartamento relativo ai fatti di Spezzano Albanese a Giuseppe Marchianò che, vedendo comparire i nomi dei propri congiunti e temendo ripercussioni negative per la propria carriera, molto probabilmente fece cadere nel dimenticatoio l’episodio che fu, forse per questo motivo, anche trascurato dalla storiografia locale.
Solo Alessandro Marchianò non firmò la richiesta di condono, come risulta nel prezioso documento, ma preferì la via dell’emigrazione in Argentina, come fecero allora migliaia di Meridionali portati alla miseria, o costretti al brigantaggio, dal governo dei Savoia.





1

Si tratta di un episodio inedito, completamente ignorato dagli storici locali: il Nociti forse avrà stilato la cronaca sul suo Diario relativo a quell’anno mentre il Cassiani ed il Serra non hanno condotto approfondite ricerche di archivio ma si sono basati generalmente sulla Platea(1860) del Nociti che risulta spesso inaffidabile.

2


A Tarsia e S. Lorenzo del Vallo le rivolte erano guidate rispettivamente dal Focaracci e dal sacerdote Manes, elementi reazionari che parteggiavano per il ritorno dei Borboni sul trono di Napoli.

3


Già nell’anno 1800 alcuni cittadini di Spezzano di Tarsia avevano arrecato danni nelle terre della Mensa Arcivescovile di Cosenza rivendicandone la proprietà. Per quanto riguarda la questione demaniale circa i fondi feudali di Saetta e Rajetto appartenenti ai Sanseverino s’interessò l’avv. Cesare Marini (1792-1865) di S. Demetrio Corone, ma esercitante nel foro di Cosenza, difensore dei fratelli Bandiera nel 1844. (v. bibliografia). Negli atti giuridici ed amministrativi, il nostro paese è registrato con la denominazione di Spezzano di Tarsia, mentre l’attuale risale al 1811.

4


Nel 1827 venne istituita nel Regno delle Due Sicilie la Guardia Urbana che aveva il compito di garantire l’ordine pubblico e la sicurezza nei comuni. Nel 1848, Re Ferdinando II, per arginare le rivolte contadine istituì la Guardia Nazionale, formata da proprietari terrieri e ceti abbienti, per garantire la difesa dei beni. Abolita dopo la Rivoluzione, venne riproposta nel luglio 1860 da Francesco II che si illudeva di arginare moti rivoluzionari. In realtà le GN fecero causa comune con i garibaldini. Durante il brigantaggio, la GN divenne mobile per vigilare sulla sicurezza dei comuni e delle campagne e garantire il presidio diurno e notturno dei paesi. Vincenzo Luci (1826-1898) fu a capo della GN nel 1848 e dal 1860 fino al termine dell’emergenza brigantaggio. Noto come "il Maggiore", fu incarcerato dal 1852 al ’59, prese parte a tutte le campagne di guerra del Risorgimento, amico personale di Garibaldi ed altri patrioti, non esitò a criticare apertamente le scelte del Re e come consigliere provinciale nel 1866 denunciò la mafia degli appalti delle strade della provincia. Inizialmente monarchica, delusa dalla politica nazionale sabauda, la sua fede poi evolse verso l’ideologia libertaria anarchica di Bakunin.

5


Nel territorio del nostro mandamento sconfinavano spesso le bande dei Saracinari di Carlo De Napoli e quella di Antonio Franco nelle quali eccelleva talvolta come gregario e capobanda il famigerato brigante Angelo Maria Cucci (1809-1863) denominato dai suoi compaesani Kuçarjeli e nei tribunali militari noto come "lo Spezzanese".

6


Nicola Marchianò (Spezzano Albanese, 1801-1890), segretario comunale durante il periodo borbonico e unitario, fu accusato di sedizione. Coniugato con Mariangela Chiurco ebbe numerosissima prole. Era proprietario di terreni e di un mulino ad acqua in Contrada Bagni.

7


Vincenzo Cesare Marchianò (Spezzano Albanese 1836-Napoli 1910), figlio di Nicola e Mariangela Chiurco. Sacerdote.

8


Alessandro Salomone Marchianò (Spezzano Albanese 1842 – Argentina ?), figlio di Nicola e Mariangela Chiurco. Nel 1860, giovanissimo, era inquadrato nel battaglione Luci delle Camicie Rosse spezzanesi.

9


Mons. Pietro Cilento (Napoli 1806- Rossano 1877). Prelato sensibile ai bisogni della Chiesa locale e delle classi umili ma di idee apertamente filoborboniche. Propagandista acceso contro il nuovo corso politico.italiano soprattutto durante il plebiscito dell’ottobre 1860 viene arrestato e rinchiuso nel carcere di Cosenza. Scarcerato viene nuovamente arrestato in seguito ad una denuncia anonima partita da Spezzano Albanese.

10


Giuseppe Marchianò (Spezzano Albanese 1830 – Napoli 1902). Figlio di Nicola e Mariangela Chiurco. Patriota e giurista. Partecipò giovanissimo alla Rivoluzione calabrese del 1848, sottoposto a vigilanza poliziesca dai Borboni nel 1852, subì il carcere duro (1856 -1860) essendo stato accusato di complicità nel tentato regicidio di Agesilao Milano. Ferito gravemente dai soldati borbonici in un vile agguato nel 1860, partecipò al comitato insurrezionale di Napoli e poi alle battaglie di Casertavecchia e Capua. Dopo il 1861 rivestì importanti incarichi statali.

Bibliografia ed approfondimenti
Archivio di Stato di Cosenza,
"Spezzano Albanese 1861: Disordini avvenuti in Spezzano Albanese con la usurpazione delle terre demaniali. Misure per la repressione". Busta 4, fascicolo n°12. Mentre per i disordini di Tarsia e S.Lorenzo del Vallo si consultino: Busta 4, fascicoli n° 107 e 113
Avv. Cesare Marini
, "A difesa de’ possessori delle terre Corse di Saietta e Raietta in territorio di Spezzano Albanese" in "Sulle terre corse delle Calabrie – Memoria dell’avvocato Cesare Marini nel tribunal civile di Calabria Citra", Napoli, dalla stamperia di Criscuolo, 1840.
Giustino Fortunato
, Galantuomini e cafoni prima e dopo L’Unità, Scritti scelti a cura e con introduzione di Gaetano Cingari, Casa del Libro, Reggio Calabria, 1982;
Antonino Basile
, Baroni, contadini e Borboni in Sila e altri saggi, a cura e con introduzione di Gaetano Cingari e Salvatore Settis, Gangemi Editore, Reggio Calabria, 1989;
Ottavio Rossani
, Stato, società e briganti nel Risorgimento italiano, Pianeta Libro Duemila, Possidente (Pz), 2002;
Salvatore Lizzano
, Brigantaggio calabrese, Tipolitografia Jonica, Trebisacce (Cs) 2001;
Giuseppe Rizzo – Antonio La Rocca
, La banda di Antonio Franco – Il brigantaggio post-unitario nel Pollino calabro-lucano,edizioni "il coscile", Casrovillari (Cs), 2002;
Grazia Marchianò
, Una vita solitaria – Giuseppe Marchianò 1911-1988, CTS grafica di Città di Castello (Pg), 1989;
Ferdinando Cassiani – Luigi Cucci,
Gli Spezzanesi ne la Rivoluzione Italiana, Tipografia dellaq "Cronaca di Calabria", Cosenza, 1907;
Ferdinando Cassiani,
Spezzano Albanese nella tradizione e nella storia 1471-1918, Edisud, Roma 1968, II edizione;
Alessandro Serra,
Spezzano Albanese nelle vicende sue e dell’Italia (1470-1945), Trimograf, Spezzano Albanese (Cs), 1987;
Antonio Ciano
, I Savoia e il massacro del Sud, Grandmelò, Roma, 1996.

Foto. dall'opera di Franco Senise, i salinari




giovedì 18 aprile 2013

La Rivoluzione Francese e la Repubblica Partenopea

                                                                                                 ( di Vincenzino D. A. Vaccaro)
La Rivoluzione Francese è stato uno degli eventi più importanti della storia dell’uomo che maggiormente hanno costituito oggetto di disquisizioni. Fuor di dubbio, essa s’incubò e vide luce soprattutto per le nuovi correnti filosofiche dell’illuminismo liberale e anticlericale e come tutte le rivoluzioni, essa non fu popolare ma borghese e, con ecumenicità, anche del giacobinismo ecclesiastico. Ma poiché si tratta di un avvenimento particolarmente predisposto a coinvolgere giudizi di carattere politico, è stata per lo più delle volte terreno fertile di divulgazione ideologica piuttosto che di indagini strettamente scientifiche. Indefinite sono state le interpretazioni date alla Rivoluzione francese, ma essa, viene delineata, dalla maggior parte degli intellettuali di oggi, come un fenomeno che assimila attuali problematiche esistenziali. Con  meditante concentrazione si rifletta, ad esempio, sui principi fondamentali della democrazia, sulla questione dell’uso legittimo o illegittimo della violenza e dei soprusi, sulle forme di organizzazione della società e delle conquiste politiche, sul ruolo degli intellettuali o dei dirigenti politici, sulla questione del partito unico o della repressione, sulla articolata problematica intrinseca al rapporto fra stati e religioni, su tematiche demagogiche e strumentali della divulgazione ideologica o ancor di più la creazione di miti e di simboli: in sostanza una lunga serie di valori o disvalori, nei quali, da duecento anni, intere generazioni, hanno formato e formano la propria coscienza politica.

In Francia, la situazione politica e sociale nel XVIII secolo, si delineava, negativamente, più marcata, rispetto alle altre realtà d’Europa: l’imposto divario delle classi sociali esacerbava in maniera inquietante le masse, costituite prevalentemente dal ceto contadino, che tassato all’inverosimile, per il sostentamento delle spese sostenute dall’aristocrazia, si alleò nella contestazione con la piccola e media borghesia. Il sovrano, Luigi XVI, goffo e ignorante, conscio della sua incapacità di governare saggiamente, non diede importanza al fenomenale stato di disagio in cui, con efferata ed implacabile disperazione, il Terzo stato e il ceto medio fossero costretti a condurre vita, producendo  dispendioso  disprezzo per gli spropositi dell’aristocrazia, in quel periodo, infatti le entrate nel regno,  venivano impiegate in maggior misura, più per l’aiuto devoluto ai bisogni della rivoluzione americana, che lottava per l’indipendenza dall’Inghilterra,  e alle sfarzose feste di corte, che per una configurazione dell’economia rientrante nei parametri della normalità. Il 95% delle entrate fiscali, provenivano dalla produzione agricola, la quale essendo sottoposta ad incredibili tassazioni e  angosciata dalla carestia del 1787, agonizzante, smise di essere forza motrice, per la sopravvivenza, dell’economia nazionale francese. In quello stesso anno, Jacques Neker, assume la direzione delle Finanze, e venendo a conoscenza del grave dissesto finanziario e delle concomitanti cause, arditamente, l’anno successivo pubblica il “Compte Rendu”, dove rivela la drammaticità della situazione economica, le spese folli e gli  inammissibili sprechi della corte: per  questa onesta divulgazione, venne destituito dall’incarico. Dalla sua bilanciata e analitica ricerca dedusse che: dei 503 milioni di lire in entrata allo Stato, ben 629 costituivano la spesa, includendo nella stessa 38 milioni per feste e pensioni ai cortigiani. La situazione divenne insostenibile e nessuno, ad esclusione del Neker esonerato, pare abbia avuto la volontà di porre rimedio alla dilatazione della abissale voragine volontariamente provocata. Come prima assunto, le cause originanti la Rivoluzione Francese, debbono,oltre che, da attribuirsi al malcontento del Terzo Stato, in buona porzione, anche alle esigenze di comodo della media borghesia e ai nascenti concetti di       Razionalismo, Contrattualismo ed Egualitarismo dell’autoctono illuminismo.

Il 1789 è stato l’anno dei grandi sconvolgimenti sia per i francesi che per il resto della civiltà europea: il 14 luglio ci fu la presa della Bastiglia e un mese dopo con la “Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e dei Cittadini”, venivano aboliti i diritti feudali, le classi sociali, più tardi la schiavitù nelle colonie e tutto ciò che ostava i principi esistenziali dell’uomo. Prescindendo dai personaggi che, che da attori o comparse, si distinsero negli eventi, riguardo la Rivoluzione francese, è possibile dissertare di storiografia moderata, reazionaria, radicale, marxista, anarchica, senza la remora di confondere la politica con l’indagine scientifica, infatti, fra le plurilaterali asserzioni di carattere ideologico, su un punto concordante si è giunti nel ritenere che la Rivoluzione Francese, da sola o assieme ad altre rivoluzioni ad essa contemporanee, sia con i successi sia con la intrinseca negatività, abbia introdotto nuovi ed irreversibili elementi nella storia della civiltà europea occidentale. Oggetto di discussione, potrebbe prospettarsi, quella che, se le novità da essa introdotte, costituiscano una spaccatura con il passato dell’ancien régime oppure una accelerazione di processi avviati da tempo. Inconfutabile è che essa , con le sue produzioni, diede all’uomo, nella storia, la dignità  dovutagli.  Negli anni successivi , La Francia rivoluzionaria, acquistò la simpatia, in quasi tutta Europa, di molti intellettuali e di una considerevole frangia delle classi popolari e di tutti coloro che speravano nella solenne dichiarazione del 1792, dove la nazione d’oltralpe si rese patrocinante di tutti i popoli in lotta contro la tirannia. In Italia, questa sorta di deferenza per la Francia rivoluzionaria, si era diffusa soprattutto negli ambienti borghesi, nel clero meno bigotto e più erudito ed anche in una ristretta cerchia dell’aristocrazia e in alcune aree, anche se in maniera confusa, fra le masse contadine-popolari. Il motto rivoluzionario della libertà, della uguaglianza e della fraternità , attraverso circoli e organizzazioni, diede vita a quel fenomeno definito giacobinismo italiano.

Con le campagne napoleoniche, la Francia, intensifica, a livello internazionale, una politica di organizzazione delle repubbliche sorelle: nel 1796 nascono la Repubblica Cisalpina e  la Transpadana, nel 1797 la Elvetica e la Ligure e nel 1798  la Repubblica Romana. A Napoli, le sostanziali innovazioni apportate nella società dalla Rivoluzione Francese, non trovarono celere impatto fra le classi più illuminate e più preoccupati, rispetto quegli eventi,  si dimostrarono re Ferdinando e sua moglie Carolina (la sorella Maria Antonietta fu ghigliottinata) che ben presto cominciarono a condurre, nel Napoletano, opera di persecuzione fra i presunti giacobini o filo francesi. A tal proposito è opportuno sintetizzare il concetto di giacobinismo:esso nacque in Francia presso un monastero domenicano dedicato a San Giacomo ( Saint Jacobs ) nel 1789 sotto forma di associazione o club, i cui frequentatori, per la maggior parte  dotti illuministi, venivano denominati giacobini, che fieri del soprannome loro attribuito, nel 1791  decisero di costituirsi come Societé  des Jacobins amis de la liberté et de la legalité. Gli obiettivi da loro prefissati erano, in linea di massima, tre: dotare la Francia di una costituzione, corrispondere con altre società analoghe e illuminare il popolo e prevenire i loro errori. Fra i più importanti giacobini va, senz’altro ricordato Maximilien François Marie Isidore de Robespierre capo del club giacobino di Parigi, condannato a morte e giustiziato dai  Termidoriani ( soggetti del ceto borghese moderato ) nel 1794. Lo spirito anti francese e antigiacobino di Maria Carolina e del suo super protetto John Acton, divenuto, per disgrazia del casato dei Borbone, primo ministro, bandì nel regno ogni forma di organizzazione massonica, interrompendo, così, anche il  processo di riforme fortemente voluto da Carlo III, nella cui parziale attuazione, questa parte d’Italia rifulse luce propria in tutto il mondo civile. L’inconsulto tradimento di Maria Carolina fu dalle classi colte e dalla media borghesia considerato come un atto degno di viltà e di una ripresa della politica conservatrice, ormai riposta, con grande speranza dei dottrinari, nelle profondità dell’erebo. E’ naturale che il personalistico arricciamento della politica caroliniana  abbia determinato squilibri cortigiani e dilatanti attività reazionarie, sviluppanti preoccupanti ed irreversibili sovversivismi. In Sicilia nel 1794 una organizzazione progressista, si affannò a progettare una repubblica ispirata ai principi di eguaglianza, ma scoperto il disegno anti monarchico ed anti oligarchico, la risoluzione si definì in una dura reazione e ad una sana giustificazione del regime repressivo. Napoli fu la città dove le idee giacobine , mimetizzandosi nella massoneria, si incunearono con maggiore compattezza. L’abate calabrese Antonio Jerocades, diffondeva, in quel periodo, prima nelle Calabrie e poi nella Capitale, un “massonismo” giacobinista, sul quale sfondo, scenici apparivano gli attizzanti concetti del radicalismo rivoluzionario. Il Jerocades trovò, nella figura dell’abate Teodoro Monticelli, professore di Etica nella Regia Università di Napoli, un validissimo collaboratore, con il quale divenne assiduo frequentatore dell’Accademia della Chimica di Lauberg, la quale in seguito assumerà un aspetto decisamente politico. In  quelle circostanze, i due abati fondarono in Capodimonte, un’apparente loggia massonica, le cui sostanziali aspirazioni erano impregnate dal determinismo giacobino. Nella stessa organizzazione furono abolite tutte le formalità del cerimoniale massonico, e gli adepti, consacrandosi alla fratellanza patriottica antimonarchica, giuravano fedeltà alla rivoluzione e a tutte le forme in cui essa avrebbe trovato determinazione. Gli adepti, riconoscendosi fra loro come “patrioti giacobini”, prefissavano come obiettivo primario, l’abbattimento della monarchia e l’istituzione della repubblica. Nello stesso ambiente, per opera di Ignazio Ciaja, venne a formarsi il club giacobino “Sans comprimission” cioè a dire senza compromessi. Altri club o logge sorsero come la “Vittoria” e la “ Renaissance” frequentate dall’italo albanese, sofiota, Pasquale Baffi, allora professore di latino e greco presso la scuola militare della Nunziatella. Ma il giacobinismo napoletano trovò vera consistenza nelle idee e nello zelo di due giovani scienziati: Carlo Lauberg e Annibale Giordano, colleghi, alla Nunziatella, ed amici di Pasquale Baffi, che, pur provenienti da famiglie nobili e chiaramente filo monarchiche, convertendosi alle idee della Rivoluzione Francese, diedero una forte impronta, nell’accentuazione della finalità sobillatrice, al radicalismo politico napoletano. Furono essi che progettarono, all’interno delle varie logge e dell’Accademia della Chimica, la Repubblica Partenopea. Il Lauberg, dopo essere stato, nel 1792, uno degli interlocutori dell’ammiraglio francese Latouche Tréville, ancoratosi con la flotta inviata dal Direttorio francese come ammonitore presso i Borbone anti rivoluzionari, venne perseguitato da Maria Carolina fin quando non trovò ospitalità in Francia dove si arruolò in quell’esercito come farmacista.

Nella notte fra i 19 e 20 febbraio del 1799 comincia una delle pagine più straordinarie della storia del  mezzogiorno d’Italia: i repubblicani napoletani occuparono la fortezza di Sant’Elmo  proclamando la Repubblica Napoletana. Il 23 gennaio dello stesso anno , Carlo Lauberg al seguito delle truppe francesi comandate dal generale Championet, entrò in Napoli fra i sussulti di gioia dei repubblicani e lo stesso generale Francese riconoscendo la Repubblica consorella della Francia, nominò il Lauberg primo ministro che nel febbraio venne sostituito da Ignazio Ciaja. Venne costituito un governo provvisorio, provvisto di una costituzione, sulla quale, nelle linee più moderne, è stata stillata la attuale italiana, la bandiera azzurra gialla e rossa rappresentava i colori e l’oro di Napoli, la lingua ufficiale era quella italiana e la religione di stato quella cattolica. I ministeri furono affidati in gran parte a i dottrinari del tempo:Pagano, Ciaja, Laubert, Albanese, Pignatelli, Doria, Cestaro, Bruno,Albamonti, Baffi ed altri. Il 29 gennaio venne varata, su proposta di Giuseppe Leonardo Albanese, membro del Comitato Esecutivo, la legge sull’abolizione dei “fedecommessi e della primogenitura” e il 25 aprile si approvò la legge sulla “abolizione della feudalità”, quest’ultima non trovò applicazione per la repentina caduta della Repubblica avvenuta il 13 giugno dello stesso anno. In tutti i paesi di origine albanese vennero innalzati gli alberi della libertà e in molti di questi non mancarono gli incidenti: si ricordino i fatti di San Demetrio, per fare un esempio, molto ben illustrati dal professore Innocenzo Mazziotti. I reali, Ferdinando e Maria Carolina, con il primo ministro Acton, già dalla fine del mese di Dicembre del 1798, imbarcatisi sul vascello inglese VANGUARD, messo a disposizione per l’evenienza dall’Ammiraglio britannico Orazio Nelson, raggiunsero Palermo e qui su insistenza di Maria Carolina e del suo primo ministro ebbe inizio, il 7 febbraio, la controrivoluzione. L’ardua impresa della riconquista regno fu affidato al cardinale Fabrizio Ruffo, Vicario reale e intendente della reggia di Caserta, che molto quotato nelle Calabrie, si pensò come unico e migliore elemento per la sollevazione delle sue popolazioni. Il ruffo partì da Palermo con solo tre mila ducati donatigli dal re e quando giunse a Palmi, alla testa di ventimila uomini, tutti insigniti di una croce bianca sul capello, così si rivolse alla sua gente e alla sua armata chiamata SANTAFEDE:”Un’orda di cospiratori settari, dopo aver rovesciato in Francia il Trono e l’Altare; dopo aver portato la confusione e il disordine in tutta Italia; dopo avere, con un comportamento sacrilego,fatto prigioniero e condotto in Francia il nostro Santo Pontefice Pio VI; dopo aver disperso il nostro esercito con la slealtà e il tradimento, invasa e fatta insorgere la nostra capitale e le province, ore fa ogni sforzo per sottrarci il più prezioso dono del Cielo, la nostra Santa Religione, allo scopo di distruggere la Divina Morale del Vangelo, di saccheggiare i nostri beni, di minacciare la virtù delle nostre donne… Buoni e coraggiosi calabresi! Vi sottometterete a tali insulti? Prodi soldati di un esercito tradito, volete lasciare impunita la perfidia che, offuscando la vostra gloria, ha usurpato il Trono al nostro legittimo sovrano? No! Unitevi dunque sotto lo stendardo della Santa Croce e del nostro amato Sovrano… Lo stendardo della Santa Croce ci assicura la completa vittoria.”* Da questo proclama si evincono i motivi del fallimento repubblicano per opera del successo sanfedista: i repubblicani erano poco conoscitori e molto dottrinari rispetto ai problemi delle province, il cardinale, invece, essendo a conoscenza dell’ignoranza e di più della superstizione incuneatasi nelle masse, giocò la sua carta vincente su questi basilari elementi. Intanto, gli inglesi, mentre le truppe del Ruffo risalivano lentamente le Calabrie, liberavano dalle carceri delle principali città, tutti i detenuti costringendoli ad arruolarsi nell’armata dei sanfedisti, quindi si può presumere con facilità, con quale categoria di persone andavano a scontrarsi i giacobini: briganti, delinquenti comuni , ladri stupratori e la peggior plebaglia del regno. Durante la marcia su Napoli, le truppe del cardinale lasciarono sulla loro scia efferati omicidi e incredibili furti con violenze. Sulla base di questi accadimenti, l’alto prelato, non potendo tenere a bada quella massa violenta, e dovendo rendere conto all’opinione pubblica e maggiormente al mondo cattolico del suo operato, si trovò in una situazione molto imbarazzante. Si trattò di imbarazzo di carattere diplomatico o di carattere religioso? Rimarrà, tutto ciò, un enigma della storia. Tuttavia, dall’archivio della famiglia Ruffo di Calabria, sono venuti alla luce, riguardanti quegli avvenimenti, documenti degni  di lettura e di studio approfondito, come la missiva inviata dal cardinale al primo ministro John Acton dalla Real Casina al Ponte della Maddalena presso Napoli il 21 giugno del 1799: “Eccellenza, sono al Ponte della Maddalena, sono vicini, a quello che pare a rendersi ai Moscoviti, e al cav. Micheroux i Castelli dell’Uovo, e Nuovo, sono così affollato e distrutto, che non vedo come poter reggere in vita, se seguirà  un tale stato per altri tre giorni. Il dover governare, o per meglio comprimere un Popolo immenso, avvezzo all’anarchia la più decisa; il dover governare una ventina di Capi ineducati, ed insubordinati di truppe leggiere, tutte applicate  a seguitare i saccheggi, le stragi e la violenza, è così terribile cosa e complicata, che trapassa le mie forze assolutamente. Mi hanno portati 1300 Giacobini, che non so dove tenere sicuri, e tengo ai Granari del Ponte, ne avranno strascinati, o fucilati almeno 50, in mia presenza senza poterlo impedire e feriti almeno 200, che pure nudi han qui trascinati.”3 La vittoria sui repubblicani si concluse con un trattato che fu firmato, su richiesta dei vinti, dal Vicario Generale Ruffo, dal capitano Foothe a nome del re d’Inghilterra, dal generale Basiilic comandante le truppe russe e per i repubblicani dal generale Massa e dal generale Aurora, rispettivamente comandanti di Castel dell’Ovo e Castel Nuovo con la controfirma del generale francese Mejean. Le condizioni di pace, imposte da cardinale Ruffo, furono onestissime:  ai congiurati veniva concessa la facoltà, senza la perdita di beni mobili ed immobili e senza che le loro famiglie venissero oltraggiate, di imbarcarsi per Tolone; che cedessero le fortezze alle truppe regie con l’onore delle armi e altre eque e sagge concessioni. Paradossalmente, all’arrivo dell’ ammiraglio Nelson, su esplicito ordine dell’Acton, tutte le condizioni firmate e controfirmate vennero annullate e addirittura il cardinale Ruffo rischiò di essere imprigionato per la eccesiva indulgenza concessa. Alla disfatta repubblicana, si diede inizio alla più efferata rappresaglia anti liberale che la civiltà  italica abbia mai avuto modo di conoscere: condanne a morte, arresti ingiustificati e persecuzioni, a carico della più nobile orda di intellettuali e patrioti del tempo. Ad intimo parere, date le certificazioni storiche, le orrende nefandezze commissionate,  escludendo il buon trasognato Ferdinando, da Maria Carolina , dalla Hamilton e da Acton, inserite come elemento probatorio, giustificarono, pregiudicando i Borbone, la altrettanto infausta Unità d’Italia. L’ecatombe  dei nobili congiurati dal giugno 1799 al settembre del 1800: Albanese Giuseppe, Astore Francesco Antonio, Eleonora Pimentel Fonseca (direttrice dell’organo repubblicano “il Monitore“), Carlo Muscari, Ignazio Ciaja, Cirillo Domenico, Pagano Mario, Conforti Francesco, Pignatelli Francesco, Sanfelice Luisa, Baffi Stefano Pasquale, Monsignor Giuseppe Andrea Serrao,  Gennaro Serra duca di Cassano, Monsignor Francesco Saverio Granata, Generale Federico Federici, Ascanio Filomarino duca della Torre, Monsignor Michele Natale. Fra i calabresi, oltre la grandiosa figura di Pasquale Baffi, furono giustiziati: Assisi Pasquale di Cosenza di anni 49, ufficiale di fanteria; Bisceglie Domenico di Donnici (CS) di anni53, avvocato; De Colaci Antonio di Parghelia (CZ) di anni53 magistrato; De Filippis Vincenzo di Tiriolo (CZ) di anni 56, Professore di Matematica all’Università di Bologna; Grimaldi Francesco Antonio Cavaliere Gerosolimitano di Seminara (RC) di anni 56, colonnello di fanteria; Mattei Gregorio di Montepaone (CZ) di anni 38, magistrato; Mazzitelli Andrea di Parghelia di anni57, capitano di fregata; Muscari Carlo di S. Eufemia di Aspromonte (RC) di anni 30, avvocato; Nicoletti Pietro di Rogliano di anni30 impiegato; Rossi Luigi diMontepaone (CZ) di anni26, avvocato; Spanò Agamennone di Reggio Calabria di anni34, Generale Comandante la Guardia Nazionale. A questo punto è d’uopo ricordare uno dei più importanti protagonisti della Repubblica Napoletana: Pasquale Stefano Baffi, venuto alla luce, italo albanese, in Santa Sofia d’Epiro, l’11 luglio del 1749, dalla cristiana ed amorevole unione di Giovanni Andrea e Serafina Baffi. Mandato a studiare nel rinomato Collegio Italo Greco di San Benedetto Ullano, dove con paterna benevolenza,  accolto, dal Vescovo sandemetrese, Giacinto Archiopoli, compì gli studi classici con esemplare profitto,  venendo sommamente ammaestrato nelle lettere greche , per le quali venne considerato, in seguito,  come  il più insigne studioso dell’affascinante periodo illuministico napoletano. Alla giovane età di vent’anni, emergendo fra altre eccelse menti, superando brillantemente un concorso, si meritò la cattedra di lingua e letteratura greca nella Regia Scuola di Salerno, elevata, proprio in quel periodo, a istituzione universitaria. Per diretto volere reale, il 17 ottobre del 1773 fu nominato professore di lingua latina e greca, presso la Regia Scuola Militare della Nunziatella in Napoli. Due anni dopo, aderendo, come sopra citato, alla loggia massonica la “Vittoria,”con Cirillo, Pagano e Tommasi (quest’ultimo futuro primo ministro dopo la restaurazione borbonica), con palese ingiustizia, subì il carcere per quaranta giorni. Prosciolto per insufficienza di prove, riguardo l’accusa di tentata eversione all’ordine costituito, nel 1779 venne prescelto come socio residente dell’Accademia delle Scienze e delle Belle Lettere di Napoli, divenendone, l’anno successivo, Primo Bibliotecario. Dotto grecista e autodidatta in filologia e paleografia,  trascrisse e tradusse, in quel periodo, 112 pergamene greche dell’XI° e XII° secolo rinvenute in Capua. Con regio decreto del 1787, fu inviato a Catanzaro ad assumere l’importante incarico di dirigente il Registro e l’Archivio della Cassa Sacra, con lo specifico incarico di tradurre antichi documenti inerenti gli ex beni ecclesiastici, ormai incamerati dal regio demanio. Nello stesso anno venne nominato socio dell’ Accademia Ercolanese e di essa Bibliotecario, interpretando e traducendo la maggior parte dei famosi “Papiri Ercolanesi”.Per la sua incommensurabile valenza negli studi di filologia greca, venne definito dai maggiori umanisti europei, come Cristoforo Harles,  il conte russo Orloff,  gli italiani Vincenzo Cuoco e Nicola Ignarra,  come il più grande ellenista del tempo. Nel 1796 contrasse matrimonio con la cattolicissima nobildonna napoletana Teresa Caldora, che offrì immenso sostegno spirituale al Nostro, durante la tribolazione del carcere cui seguì la deplorevole esecuzione patibolare. Da questa pia ed amorevole unione nacquero due figli, teneramente chiamati dal padre, “Ninno e Nenna.” Oltre a ricoprire quegli onorevoli incarichi, di cui prima abbiamo accennato, più onorifiche che compensatrici per la prestazione d’opera, svolse attività forense, con notevoli risultati. Nel 1799, necessitando la sua presenza, parteggiò, con i suoi migliori amici, Albanese, Cirillo e Pagano ed altri, per la nascente Repubblica Napoletana, dove portò la parte migliore di sé. Nel Governo Provvisorio fu  Presidente dell’Amministrazione Interna (attuale Ministro degli Interni), che coadiuvato dal Segretario Generale Giuseppe Gaja, in data 26 piovoso (febbraio) , evidenziando il suo forte attaccamento alla religione, sottoscrisse il seguente provvedimento ministeriale: “ Il Governo Provvisorio, considerando che un popolo, il quale, tratto dalla schiavitù alla libertà, non possa dirsi completamente rinato,  ad uno stato così felice se istruzioni uniformi di dura morale e di vero patriottismo, non formino egualmente in tutti gli individui, lo spirito e il costume pubblico, verso sostegno delle buone leggi; e venuto a disporre che questo Comitato dell’Interno, formi una commissione di sei ecclesiastici per costumi e per dottrina riputati, i quali dovranno dirigere le predicazioni ed intrusioni che debba fare il Clero secolare regolare; dovranno formare nel più breve termine un Catechismo di morale all’intelligenza di tutto il popolo, presentarlo a questo Comitato per l’approvazione, e quindi farlo insegnare in tutti i luoghi vigilando sulla condotta degli ecclesiastici per l’esatto adempimento di tali oggetti di pubblica istruzione e dell’intelligenza dell’Ordinario locale, il quale dovrà significare il voto della commissione e sospendere le persone poco abili all’esercizio di tali funzioni.” Con la caduta dell’effimera esistenza della Repubblica Napoletana, il 28 luglio del 1799 il Baffi fu tratto in arresto in una casa di campagna di Pianura, presso Napoli,con il proprietario di essa, Angelo Masci, anch’egli, sofiota e reo di stato.

Entrambi condotti nelle carceri della Vicaria furono dal giudice Speciale trattati come gli ultimi dei delinquenti. Più tenue furono le sofferenze del Masci, che a differenza di quelle del Baffi,  seppur cristianamente consolato dalla lettere della moglie, subì una carcerazione preludente la pena capitale, infatti l’otto novembre fu ufficialmente condannato a morte e per la gioia di Maria Carolina, tre giorni dopo “ afforcato” in piazza Mercato presso Santa Maria del Carmine in Napoli.

Dall’ultima ricerca svolta da Atanasio Pizzi, si è giunti: “ l’11 novembre, lunedì è stato afforcato il dotto Pasquale Baffi,  e in un manoscritto dell’epoca, dato alle stampe in questi giorni, si legge: “fu anche scannato per essere cattivamente afforcato.”

Alessandro Dumas, padre, nell’averlo profondamente conosciuto, scrisse di lui nella sua opera “ I Borbone di Napoli, Libro IV Capitolo VIII: “ Pascale, era pure uno di quei dolci e placidi scienziati che nascono nel momento di un sorriso della natura; egli si era dedicato allo studio della lingua greca ed era divenuto il più dotto ellenista dell’epoca: Quando scoppiò la rivoluzione, la voce della patria lo trasse dalle sue antichità ed egli rispondendo a quella voce, si lasciò nominare membro del governo provvisorio, nel quale contribuì a tutto quello che fece di utile e di buono.” Ancora, il Marinelli, cronista del tempo: “ Con la sua morte si è perso l’uomo dotto e l’affidabile amico. Era l’unico nella letteratura greca. Egli era un figlio della forte Calabria, un discendente dell’antica e nobile Razza Albanese.” Di lui scrisse il letterato ed amico Carlo Botta: “ Morì da uomo fortissimo. Quando gli fu comunicata la sentenza, una mano pietosa gli offrì dell’oppio, affinché con la morte volontaria fuggisse i dolori della morte violenta. Egli rifiutò il dono, affermando che l’uomo è posto in questo mondo come soldato in fazione, che l’abbandonare la vita è un delitto, come abbandonare il posto di guardia.” Confortato dalla avita fede cristiana, così filosofando, crudelmente morì da grande Figlio delle Aquile.

IL MONDO, E L’ITALIA SPECIALMENTE, SA I NOMI E L’EROISMO DI GRAN PARTE DI QUEGLI UOMINI, SENTE ANCOR OGGI L’ORRORE DI QUELLE STRAGI, CONOSCE DI QUANTO E DI QUALE SANGUE S’IMBEVVE ALLORA QUELLA PIAZZA DEL MERCATO, IN CUI AL GIOVINETTO CORRADINO FU MOZZO IL CAPO IL 29 OTTOBRE DEL 1268, E IL POVERO MASANIELLO TRADITO E CRIVELLATO DI PALLE  IL 16 LUGLIO DEL 1647; MA PUR TROPPO, IGNORA ANCORA TUTTI I NOMI D QUEI PRIMI MARTIRI DELLA LIBERTA’ NAPOLETANA.

                                                                                                                       ( Giustino Fortunato)

Un altro italo albanese di Calabria ricoprì importanti cariche in quella Repubblica: Nicola Basti di San Nicola dell’Alto (1767). Studioso di lettere nel 1791 in Calabria fece parte di una loggia massonica fondata con Antonio Jerocades. Nel 1795, essendo state bandite le logge massoniche, fu denunciato e imputato come reo di stato. Nella Repubblica Napoletana, da Lauberg, fu nominato Direttore Generale delle Finanze e dopo la breve parentesi del sogno repubblicano, cercò asilo in  Francia dove visse insegnando letteratura italiana. Esistono lettere a lui indirizzate da Ugoni, Carlo Botta Angeloni, Lambredi e Guglielmo Pepe. Morì a Parigi nel 1843.